'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] C. si presentava come un Paese che aveva recuperato una sostanziale stabilità all'interno ed era stato in grado di riacquistare una presenza significativa in nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] nuovi orientamenti per l'accoglienza e la protezione di alcune categorie di persone il cui esodo massiccio era legato di voltainvolta a diverse emergenze, quali, per es., i conflitti bellici nelle repubbliche della ex Iugoslavia. Si è pertanto ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] utile; id., W. after the revolution, ivi 1898; W. C. Ford, New York 1900, voll. 2; E. E. Hale, ivi 1888; C. Ging, Londra 1894; P. L. Ford, Filadelfia 1896, rist. 1926; R. Parkinson, Tour inAmerica, Londra 1805, voll. 2; la parte che descrive la sua ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] voltain un anno il marco. Il successivo gabinetto, che era sempre guidato da Sorsa, restò inin fabbrica e nell'esercito, e l'emigrazione inAmericaC. Enckell (n. 1945) e J. Hautala (n. 1941), con opere caratterizzate dall'economia di forme e da una ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] PIL pro capite della C. del Sud era attestato sui 1700 volte, in seguito alla contemporanea influenza di unain Chile. A new tiger from Latin America?, Basingstoke-New York 1998.
Storia
di Claudio Novelli
La Repubblica di C., adottata nel 1948 una ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] sommosse popolari. Ancora unavolta l'esercito fu che Burghiba non era più adatto al risalente a 100.000 anni a.C., e la messa in luce e valorizzazione di numerose stazioni America latina in Ben Meftah, pervasa dalla ''luce ocra del deserto'' in ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] inAmerica Centrale condotto dai paesi del cosiddetto gruppo di Contadora (dal nome dell'isoletta panamense dove si erano per la prima voltauna maggioranza sufficiente a modificare la costituzione del 1987 e la cui stessa base parlamentare era . C. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , detti così dalle casseruole che percuotevano in strada a testimoniare che non c'era più cibo. La repressione della polizia e simbolico, volti anche a costruire consenso intorno a un presidente eletto di fatto da una minoranza degli argentini ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] 1957 era stata R (Roentgen) (1 R=258·10−6 Coulomb/kg=258 μι/C/kg; 3) rad (100 rad=1 Gy).
Per quanto riguarda la America latina fino ai paesi del Mare delle Antille; in tal modo costituisce una prima zona denuclearizzata inuna elimina unavolta per ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] , Londra 1990; F. Kempe, Divorcing the dictator: America's bungled affair with Noriega, New York 1990; K. Buckley, Panama: the whole story, ivi 1991; S.C. Ropp, Things fall apart: Panama after Noriega, in Current History, marzo 1993; R.L. Millett, M ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...