CAVALLI, Ettore
Mario Cermelli
Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] ad applicare al caso più generale le formule differenziali per il calcolo di piccole variazionidella gittata e della durata corrispondenti a piccole variazioni dei parametri della traiettoria; Tavole di un B secondario, ibid., VII (1924), pp. 341 ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico inglese (Cambridge 1903 - ivi 1930). Prof. all'università di Cambridge, conosciuto soprattutto per la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead, R. [...] delle probabilità di tipo «soggettivistico», intesa a fornire una misura del grado di «credenza parziale». Si interessò anche al calcolo mathematics and economics (1978), riedizione con variazioni del precedente; Philosophical papers (1990), ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] nota un modesto aumento delle quantità catturate (+3,2%), ma se si considerano le variazioni relative ad alcuni anni 10,8%), Francia (10,6%) e Italia (10,5%); il calcolodella potenza-motore istallata vede ai primi posti gli stessi quattro Paesi, ma ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] del calcolo finanziario, furono ripresi e ampliati da Luigi Einaudi con la sua parabola della " di variazionidella domanda, e se si tiene conto dell'intervallo necessario ad adeguare l'offerta alla nuova domanda, si avrà traslazione dell'imposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] il gioco delle contrattazioni, e cioè non soltanto delle effettive variazioni di valore ma anche degli umori e delle volontà di ma ha oltre a questo un certo valore implicito calcolabile in rapporto al profitto potenziale, un valore che comunemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] .
L’espansione delle spese pubbliche
Lo studio della composizione della spesa pubblica e delle sue variazioni, sulla scorta luogo, è interesse della società provvedere a questi rischi del lavoro; qualche volta è savio calcolo. La società moderna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] nell’introdurre, da un esercizio finanziario all’altro, variazionidelle singole poste di bilancio al fine di rispecchiare pratica basato su un amalgama di elementi di puro calcolo economico, di approcci sperimentali, di valutazioni empiriche e ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Delle specie esaminate tenta di rintracciare uno schema morfologico comune spesso mascherato o alterato da eventi teratologici, da variazioni nel terreno cui aderiscono strettamente. Calcolò l'ampiezza della superficie assorbente da essi sviluppata e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] titolo Indagini speciali sulle rapide variazioni a cui soggiace la corrente voltiana (in Memorie della Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, I degli studi del tempo, in cui il calcolo sublime (l'analisi infinitesimale) era importante, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] Petit ebbe lasciato Parigi, Blaise elaborò una quantità di variazionidell'esperimento di Torricelli. Non si limitò a utilizzare il mercurio preliminare, ottenne il brevetto per una macchina calcolatrice studiata allo scopo di aiutare il padre nel ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...