Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ammassando truppe nel sud. Vero è che gl'inizî della campagna erano favorevoli ai patrioti (maggio 1813); ma poi, a B. Spila da Subiaco, Il Chilì nella guerra del Pacifico, 2ª ed., Roma 1886; Anon., Précis de la guerre du Pacifique, Parigi 1886; F. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] realizzando il congiungimento dei due fronti. Per tutta la campagna 1935-1936 dell'Africa Orientale, v. App.
Bibl.: Istituto Coloniale Fascista, Annuario delle colonie italiane, Roma 1935; Rassegna economica delle colonie, 1935; Touring Club Italiano ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] per tema il contrasto tra tradizione e modernizzazione nelle campagne. La ripresa produttiva raggiunge il proprio acme a Burundi, ivi 1984; Il cinema del Mozambico, a cura di CROCEVIA, Roma 1986; V. Bachy, Le cinéma au Gabon, Bruxelles 1986; Id., ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ricchi d'industrie, quanto i piccoli paesi sparsi per le campagne e annidati su per le montagne. Nel 1931 sopra un Salassi della Val d'Aosta, la regione intera entrò nell'ambito di Roma e appartenne, per tutto il territorio a sud del Po, alla regione ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] (maggio del 418), segnando il trionfo della campagna che Agostino menava contro Pelagio e Celestio sin capolavoro di S. Agostino. Prende le mosse dal fatto della caduta di Roma nel 410; esamina i rapporti tra impero romano e paganesimo, facendo di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] F. Bufalini, Torino 1881; per il testo del 1889, C. Astengo ed altri, Roma 1889; per il testo del 1898, G. Saredo, Torino 1907 (2ª ediz., con rappresentavano anch'essi quella certa fusione fra città e campagna, che sta a base di tutta la storia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] è questo il t. contro il quale si scatenò la campagna giornalistica di calunnie alla quale sopra s'è fatto cenno Rossi. A novembre, sempre del 1985, mette in scena all'Opera di Roma il Démophoon di L. Cherubini; nello stesso anno, alla Scala, l' ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] 6000 mc. di materiale furono scavati nella campagna 1927-28. Da questa campagna sorse la necessità della fondazione di uno . Sergi, La scoperta di un cranio del tipo di Neanderthal presso Roma, in Rivista di antropologia, XXVIII (1929); H. V. Vallois, ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] le monete: D. Robinson, Catalogue of the Greek coins of Cyrenaica, Londra 1925; S. Aurigemma, Campagne libiche della Missione arch. ital., in Boll. soc. geografica, II, Roma 1913, pp. 997-1024. V. anche cirene.
Età musulmana. - Nel 21 dell'ègira, 642 ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] preso parte alla lotta contro Gregorio VII e alla conquista di Roma con truppe cèche, cedendogli pure una parte del ducato di loro terre incolte.
Ma la germanizzazione non si limita alle campagne: ché anzi proprio per merito dei Tedeschi sorgono, per ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...