Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] Italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto disterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e offerto protezione ai ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] mediante l’uso di un apposito apparecchio (campimetro).
Preistoria
Campidi urne Denominazione di un aspetto culturale, adottarono come strumento di sopraffazione politica e disterminio in nome di ideologie razziste e di sfruttamento della mano ...
Leggi Tutto
Località della Germania, nella Bassa Sassonia, nei pressi della cittadina di Bergen. Fu sede di uno dei maggiori campidi prigionia e disterminio tedeschi durante il regime hitleriano. Vi fu deportata [...] anche Anne Frank ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] a sua volta morì, all'età di 175 anni, fu anch'egli sepolto nella grotta di Macpela, nel campodi Efron l'ittita, proprio come sua prima dopo la fine della guerra e dopo lo sterminiodi sei milioni di Ebrei europei da parte dei nazisti. In quell' ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] L'uso della logica dialettica le permetterà di raccogliere la moltitudine, sterminata ma disorganica, delle sue conoscenze sotto campidi concentramento.
Sarebbe un errore vedere in ciò il riflesso di una mentalità personale. Si tratta piuttosto di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] prima dell'arrivo delle 'unità mobili disterminio', appositamente istituite per estirpare il 'cancro giudaico'. Centinaia di migliaia di Ebrei furono abbattuti; i superstiti vennero ammassati in appositi campidi lavoro che, in realtà, erano centri ...
Leggi Tutto
deportazione
Pena che priva il condannato dei diritti civili e politici, allontanandolo dal luogo del reato commesso e relegandolo in un territorio lontano dalla madrepatria. Per estensione, trasporto [...] sparse nell’Europa orientale, attuò deportazioni in massa di popolazione civile sospetta, ebrei, avversari politici, prigionieri di guerra ecc., destinandoli a campidi concentramento e disterminio. Attualmente la d. è giudicata un crimine contro ...
Leggi Tutto
Dachau
Città della Germania, in Baviera, in cui, all’avvento del regime hitleriano e su iniziativa di H. Himmler, fu istituito un campodi concentramento per prigionieri politici. Amministrato dalle [...] , in condizioni tali da portarne migliaia alla morte. Il campodi concentramento assumeva intanto i caratteri di un campodisterminio, come attestano la costruzione di un forno crematorio prima e di una camera a gas poi. In totale, i prigionieri ...
Leggi Tutto
Località della Germania centro-orientale, nella Turingia, 8 km a NO di Weimar, sede di un campodi concentramento tedesco sorto nel 1937 come luogo di punizione per detenuti politici.
Nella Seconda guerra [...] mondiale fu uno dei più vasti campidi lavoro coatto della Germania nazionalsocialista, dove furono oggetto disterminio ed eliminazione sistematica soprattutto Ebrei e Polacchi dei territori occupati. Fu liberato dalle forze armate statunitensi l’11 ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] . finale (ted. Endlösung) Espressione usata dal nazismo per indicare il programma politico disterminio degli Ebrei, attuato a partire dal 1941 mediante le deportazioni di massa e, soprattutto, i campidi concentramento con le camere a gas (➔ shoah). ...
Leggi Tutto
sterminio
stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, di un esercito di nemici; lo s. di...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...