AMICI, Luigi
Marco Chiarini
Nacque a lesi nel 1817. Giunto a Roma ancora bambino, cominciò presto a studiare disegno presso l'Ospizio di S. Michele sotto la guida del pittore e incisore F. Giangiacomo, [...] cardinali Strossmayer - Roma, Gall. Naz. d'Arte Moderna - e Tosti - Roma, Ospizio di S. Michele -, di Camillo Cavour in Campidoglio, ecc.), ed esplicò tale capacità soprattutto in una serie di piccoli marmi, terrecotte e gessi (oggi nel caffè Greco e ...
Leggi Tutto
francesco
Vincenzo Valente
I nomi etnici in -esco sono comuni al toscano fin dalle origini: ‛ latinesco ', ‛ proenzalesco ', ‛ grecesco ' (cfr. Guittone Comune perta 20 " francesca lingua e proenzal [...] d'Italia diede " (Ottimo). Indica i Galli, in Cv IV V 18 quando li Franceschi, tutta Roma presa, prendeano di furto Campidoglio. Questo passo ha riscontro in Mn II IV 7 Cumque Galli, reliqua urbe iam capta, noctis tenebris confisi Capitolium furtim ...
Leggi Tutto
Nome di due pittori greci: 1. Pittore e bronzista di Tebe, attivo al principio del sec. 4º a. C., fondatore di una grande scuola di pittura, a cui appartennero Eufranore, Nicomaco e l'altro Aristide. Ebbe [...] portato a Roma nel tempio di Cerere da L. Mummio e già acquistato da Attalo per 600.000 denari; un vecchio con la lira che insegna a un fanciullo, nel tempio della Fede in Campidoglio, e numerosi altri quadri di vario soggetto, per lo più patetico. ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] per esercizio, sostenendo una tesi diversa da quella di Cicerone (Quintiliano, III, 6, 93), e l'altra effettivamente tenuta sul Campidoglio dopo la morte di Cesare, che Bruto mandò a Cicerone per correggerla prima di pubblicarla. Ma Cicerone in una ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Manciano (Grosseto) il 12 luglio 1852, e vi morì il 18 maggio 1888. Scolaro del Mussini, uscì a ventun anno dall'Accademia senese; tentò, nel 1873, il concorso dell'alunnato Biringucci; [...] 'Incontro di Teano. Altre opere, tra le principali: Le ultime ore della libertà senese (Palazzo dei Conservatori, Campidoglio); Giuditta che mostra la testa di Oloferne (Museo Laterano). Circa centottanta lavori furono raccolti presso il municipio di ...
Leggi Tutto
MACNEIL, Hermon Atkins
Anne Fitz Gerald
Scultore, nato a Prattville, presso Chelsea, Massachusetts, il 27 febbraio 1866. Seguì quattro anni i corsi della scuola d'arte governativa; dopo aver insegnato [...] di Ezra Cornell nella Cornell University, il monumento commemorativo del presidente McKinley a Columbus (Ohio), il fregio del Campidoglio dello stato di Missouri e il monumento commemorativo della guerra a Flushing (Long Island).
Bibl.: L. Taft, Hist ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Comune di Roma.
Bibl.: G. Q. Giglioli, Il Museo Campana e le sue vicende, in Studi Romani, 1955, n. 3-4.
Campidoglio. - La collezione capitolina fu la prima collezione pubblica dell'età moderna. Fondata da Sisto IV come ricorda un'epigrafe, nel 1471 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] contro il pontefice romano. Il 15 gennaio egli entrò a Roma con 400 cavalieri e altrettanti fanti, ponendo l'assedio al Campidoglio e alla chiesa di S. Maria in Aracoeli. Ma la decisa opposizione del senatore Zaccaria Trevisan e del fratello del papa ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] numerose manifestazioni pubbliche. Fu anche suonatore di trombone e organista tra i ‘musici’ di Castel S. Angelo e del Campidoglio, dei quali nel 1676 era decano (in tale carica viene ancora segnalato nel 1684).
Nel 1650 avviò, nel suo appartamento ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] , probabilmente proprio in quell’anno, la commissione di decorare le sale di rappresentanza del palazzo dei Conservatori in Campidoglio.
Nel 1501 Antonio appose la propria firma sul polittico di suor Maddalena Mormile (o Mormina) per il convento ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...