SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] i Bizantini, numerosi nella parte orientale dell'isola, la Cancelleria, dipendente dalla Curia regis, reclutava i suoi funzionarî, , specialmente quando dalla Curia fu soppressa l'Apostolica Legazia. Trascinatosi per qualche decennio tra polemiche e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 1738 il Horn abbandonò l'ufficio di presidente della cancelleria, 6 membri del consiglio di stato furono destituiti a poco in onore anche il meditativo poeta della natura e apostolo della classicità W. Ekelund. Specialmente nella lirica - fra il ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] d'una sistemazione meno precaria, costituito in amministrazione apostolica e affidato a un vescovo che ha la sua stata l'unica lingua ufficiale. L'autorità suprema, cioè la cancelleria reale boema, trasformata da organo degli stati in organo sovrano, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ; nel periodo 1343-50 pervennero in questo modo alla camera apostolica non meno di 1200 volumi. L'inventario generale del cardinale poi servirà ancora a deposito di duplicati, di oggetti di cancelleria, stampati, ecc., e del combustibile, che vi sarà ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] atti e rescritti sovrani. È probabile che la cancelleria fosse divisa in parecchie sezioni o uffici secondo varie cura d'anime. Da tempo immemorabile il personale dei palazzi apostolici era sotto l'alta direzione del Magister sacri hospitii, che era ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] vescovo": il concetto ch'egli ha della disciplina ai tempi apostolici lo conduce a immaginare una forma d'organizzazione in cui s'appoggiò per la sua prosa al linguaggio della cancelleria sassone, si trovò a disposizione una struttura linguistica che ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] epistolare epicurea ha fatto pensare in certo senso all'apostolica. Molto meno significativa è essa per altre scuole filosofiche , fosse fatta una copia da inserirsi nei commentarii della cancelleria imperiale: e in un primo tempo pensò che la ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] sec. X presso i tabellioni di Ravenna e presso la cancelleria pontificia, dove si ha menzione dell'uso del papiro fino al e le altre sono adoperate per dare degli ordini (per apostolica scripta mandamus) e hanno il nome di mandamenta o mandata. ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di manoscritti e al tempo stesso smerciano carta e articoli di cancelleria; da qui il nome di cartolai. Uno dei più famosi soprattutto per merito di Niccolò V, la biblioteca della Sede Apostolica, che pur avendo origini antiche, trae il suo vero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] rivelazione è completa. Ora s'inizia la sua opera di apostolato.
Ben presto fiorì intorno a F. una piccola corona di d'autenticità pubblica, in particolare quelli redatti dalla cancelleria pontificia, e cioè: l'Instrumentum donationis montis Alvernae ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...