LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] si porta sull'ecclesiologia. Per L., capo della Chiesa è lo stesso Gesù Cristo; non le opere buone fanno buono l'uomo, ma l'uomo buono compie opere buone. Bisogna fare ciò abbandonato gli zwingliani nella vana speranza di ottenere patti più favorevoli ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] moglie, la regina Luisa, videro di buon occhio il movimento e lo favorirono; "teatro dei vivi" e di cui fu primo capo Oskar Blumenthal. Nel 1889 - per effetto anche della -ungarico rispose ch'egli nutriva la speranza, anzi la convinzione che il punto ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] biometrica inglese, di cui il Pearson è capo. Essi concludono il loro esame, basato conservata, perché lo Schötensack, nella speranza di trovare fossili umani interessanti, realtà, ma parecchi di essi non sono buoni documenti. Tuttavia si può dire che ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] quali fu esplorata l'Isola Bianca e fu raggiunto il Capo Crozier. L'11 marzo, Vince, uno dei marinai, ammoniti fossili. Un grande ghiacciaio copriva buona parte dell'isola e li provvedeva dell un ricovero alla Baia della Speranza (circa 100 miglia a ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] ultima piazza, ottenendo il denaro a buon mercato e riporterà rispettivamente nel primo dall'esempio altrui e allettato dalla speranza di fare fortuna, affronta talora rischi di divise, torna a far capo la questione dell'operazione differenziale e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Per un decennio (1336-1346) fu a capo della taglia dei marmi e tra i " Erode, 1427; le figure della Fede e della Speranza, 1428, e angioletti in alto), eseguì il dorare e argentare a fuoco le ceramiche.
Buon numero di vasi, boccali e piatti, si ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] fallaci tra le soluzioni: o essere al tutto buoni o al tutto cattivi, dirà più tardi proseguendo tutto nella figura umana del suo capo, ma un organismo che vive redatti i Discorsi. Svanite sì le grandi speranze: ma qualche cosa c'era pur ancora ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] alti gradi militari di corte. Il generale in capo ha il titolo di sar ha-ṣābā': però uniformi. Tebe aveva una buona cavalleria e la falange degli opliti di 16 e poi di 20 anni) e la speranza di congedarsi quando che sia con un gruzzolo risparmiato ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] per deliberato proposito, nella vana speranza di trovar scampo nei sotterranei importanti erano le corporazioni che facevano capo all'industria e al commercio del ed alberghi (stabula e hospitia) in buon numero, disposti a preferenza presso le porte ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] d'Aragona, I di Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d' , raccogliendo la bandiera del capo separatista Maciá, sono in da Cerverí e da Mathieu di Quercy. Qualche speranza diede ai trovatori Pietro II (III) (1276- ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...