servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] costituzione, presso ciascuna forza armata, di una Sezione Informazioni Operativa e Situazione (SIOS), alle dirette dipendenze di ciascun capo di Stato Maggiore. Il s. fu gradualmente ampliato negli organi e nelle funzioni, fino a quando, in seguito ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] (la maggioranza assoluta, ovvero la metà più uno dei componenti dell’assemblea) e la mozione deve anche indicare il capo del Governo destinato a succedere a quello sfiduciato (art. 67 Legge fondamentale Germania 1949; art. 113 Cost. Spagna 1978 ...
Leggi Tutto
Diritto
Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamento giuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del [...] Uniti sotto l’influenza di T. Veblen. Ha stretti rapporti col pragmatismo e con l’indirizzo psicologico americano che fa capo a W. James e H.-L. Bergson, e rappresenta una reazione alla scienza economica classica e neoclassica: tale corrente vuole ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] della sua effettiva persistenza, anche dopo l'elezione del nuovo capo dello S., sia per quanto concerne la conduzione della politica alla francese e parlamentarismo razionalizzato che a fare del capo dello S. un organo di governo e di iniziativa ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] km2 la popolazione fu calcolata nel 1953 a circa 1.020.000 abitanti.
Un consiglio consultivo coopera con il capo del governo e con l'Assemblea per promuovere il progresso dell'Eritrea. Nell'amministrazione della giustizia è riconosciuta la validità ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] famiglia. Nel mondo germanico il m. era un istituto in cui il maggiore interessato non era tanto il marito, quanto il capo della famiglia di lui. In epoca storica constava di due negozi: la promessa bilaterale stretta fra il titolare del mund sulla ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] costruita in genere intorno a progetti o problemi specifici, per i quali viene costituito un gruppo (team) con un capo progetto (dotato dell’autorità per gestire le risorse richieste dal progetto, raccomandare promozioni e aumenti di stipendio per i ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] quali tra esse possano essere capaci di svolgere un’azione di governo: ferma restando la titolarità dell’i. politico in capo alla società politica per antonomasia, cioè lo Stato, si discute se e in quale misura, in virtù del superamento del ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, vincitore di una borsa di studio assegnata dal CNR presso l'Università dell'Illinois [...] (2009-2014). Tra il 1994 e il 1995 è stato Consigliere giuridico presso l'Ufficio legislativo della funzione pubblica e Capo di Gabinetto del Ministro senza portafogli per gli Italiani nel mondo, e tra il 2001 e il 2005 Vicesegretario Generale della ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] V.G. più vicino, al quale ultimo anche il debitore può far capo, in alternativa a quello del luogo di sua residenza o sede; e att. c.p.c. esclude ogni margine di discrezionalità in capo al giudicante, ciò che rende forse troppo rigida la previsione, ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...