KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] Carlo Gottardo conte di Firmian, da lei conosciuto precedentemente, aveva assunto il ruolo di ministro plenipotenziario. Con ogni probabilità una sua lettera di partecipò all'esposizione in onore di Cristiano VII diDanimarca presso la Free Society of ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] casa avita di Settignano fece rappresentare pièces teatrali e musicali, fra cui l'Amante spiantato diCarlo Marcellini (Visonà come nel caso del medaglione in marmo raffigurante il re diDanimarca, Federico IV del 1709 (Firenze, Museo dell'Opificio ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] White cube Hoxton square), Art and myth (2010, Humlebaek, Danimarca, Louisiana museum of modern art), Europa (2010, Postdam, sue realizzazioni: le scenografie per Elektra di R. Strauss (2003, Napoli, Teatro S. Carlo) e le installazioni Sette palazzi ...
Leggi Tutto
Architetto (Astano 1670 circa - Pietroburgo 1734). Seguendo la tradizione di molti ar tisti ticinesi, verosimilmente completò la sua formazione a Roma. Lavorò in Germania e in Danimarca prima di essere [...] . A Pietroburgo furono suoi collaboratori architetti dal suo stesso cognome: Carlo Giuseppe (m. Pietroburgo 1768), genero di T., e Pietro Antonio (n. Agno, Lugano, 1699), un tempo ritenuto figlio di T., e che diresse (1742-50) i lavori del monastero ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] avrebbe dovuto contribuire ad attrargli la benevolenza di Federico IV re diDanimarca, annunciato in visita a Roma per febbraio al 30 agosto, in base a una licenza concessagli da Carlo Emanuele III, succeduto al padre nel 1730, per quella che ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] e ceramiche, depostevi dal Louvre, donazioni del re diDanimarca e di Boucher de Perthes, i rinvenimenti dei giacimenti preistorici della assoluta) con quelle descritte nell'inventario del tesoro diCarlo V (1364-1380). Il fondo più antico risale ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , durante la visita di Federico IV re diDanimarca allo studio di Baratta. Nel 1759, all'età di novantuno anni, Lazzaro lasciò Carlo che, nato a Carrara il 31 genn. 1748, nei trent'anni (1778-1808) in cui diresse lo studio fu in grado di estendere ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Quattrocento (busti di Pietro Antivari e Anna Kircher, marmo, 1836: Milano, collezione privata, già collezione Carlo Berghinz de nel 1872 il suo studio fu visitato dal re diDanimarca Cristiano IX accompagnato dalla consorte e dalla figlia Alexandra ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città di Federico IV diDanimarca; ma le prime commissioni di grande riprende, nella gloria angelica, la Morte di s. Francesco Saverio dipinta da Carlo Maratti per la chiesa romana del Gesù ( ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] e diDanimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia di Cristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di Milano e pittori) come autori di ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto diCarlo Emanuele I di Savoia. Nelle Rime ( ...
Leggi Tutto