BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] di Mafra in Portogallo. Il S. Pietro Nolasco e il S. Felice diValois, da lui eseguiti, sono di qualità , a parte un lavoro di restauro, il B. non ricorda altre opere sino al 1748, anno in cui eseguì il monumento a Carlo Leopoldo Calcagnini, in S. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] come il S. Felice diValois per la chiesa di S. Benedetto a Genova, il suo modo di dipingere è ormai lontano , pp. 59, 65 (quadri nell'inv. del 1709 della coll. di Ferdinando Carlo Gonzaga); G. Biavati, Paesaggio con figure…, in Boll. dei Musei civici ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (n. Valenciennes 1330 - m. prima del 1402). La sua produzione, documentata ma in gran parte perduta, tenuta in grande considerazione dai contemporanei (J. Froissart), è preziosa testimonianza [...] ) e a Valenciennes (1361-64), lavorò poi principalmente per Carlo V re di Francia, che gli commise le tombe (compiute nel 1366) di suo padre Giovanni II, di Filippo VI diValois, di Giovanna di Borgogna (ora perduta) e la sua propria, per l'Abbazia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] non molto dopo dall'anonimo Magister II. Come ha osservato Carl Barnes, non vi è alcuna prova che Villard de Honnecourt macchine. Nel 1335, Guido da Vigevano, medico di Filippo VI diValois, dedicò al sovrano un Tesaurus regis Francie acquisicionis ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , Tours, Bibl. Mun., 953), ancora con notevole efficacia narrativa e disegnativa. La committenza, da parte diCarlodi Calabria e della moglie Maria diValois, dello splendido volume con i Faits des Romains (Parigi, BN, fr. 295), eseguito a Napoli da ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] il 799 dall'abate Angilberto I (m. nell'814), genero diCarlo Magno, fu una delle punte avanzate della riforma ecclesiastica carolingia. Grazie , Luigi I diValois duca di Orléans (1372-1407) fece ricostruire il castello di Pierrefonds, diede inizio ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] beatificazione della regina francese, dipinse La beata Giovanna diValois che presenta l’ordine delle suore dell’Annunciazione Parigi, e che niuno de’ due ha appreso l’arte da Carlo Maratta, morto nel 1713, in tempo ch’eglino non erano neanche venuti ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Doria una tela con la Visione di s. Giovanni de Matha e s. Felice diValois (chiesa di S. Benedetto al Porto; secondo decennio del secolo è da situare l’intervento nella dimora diCarlo e Stefano Pallavicino in Strada Nuova (Manzitti - Priarone, 2004 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Saluzzo della Manta nel 1559 a Margherita diValois (Torino, Biblioteca reale, Varia 266 bis , Le origini dell'armeria sabauda e la grande Galleria diCarlo Emanuele I, in L'Armeria reale di Torino, a cura di F. Mazzini, Milano 1982, p. 16; Schede ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI diValois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] sembra dunque sia stato G. il vero iniziatore della cultura letteraria dei Valois, e Delisle (1868) confermò questo dato quando, nell'esaminare la formazione della biblioteca diCarlo V, definì G. precursore del figlio nelle traduzioni in francese e ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...