Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] di Milano; poi con i Carabinieri di Lombardia combatteva a Monte Baldo, a Sommacampagna ed a Bergamo, e nel'49 fra le truppe diCarlo alla sottoscrizione per il milione di fucili, e fu a Napoli, non ancora caduto il Borbone, per conto del Cavour. Nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia napoletana risalente all'epoca ducale, che al tempo del regno indipendente diede guerrieri, magistrati e prelati (Marino 1205-85, arcivescovo di Capua; Matteo, morto nel 1322, arcivescovo di [...] una ricchissima collezione d'arte; Giambattista, ambasciatore diCarloBorbone in Spagna e discepolo prediletto del Vico, che , ma tornati in patria alla pace di Firenze (1801).
Bibl.: M. D'Ayala, I due fratelli Ascanio e Clemente F., nella ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e cure d'acque nei libretti per musica diCarlo Goldoni, in AA.VV., Atti del II Convegno Internazionale di Storia della farmacia, Pisa 1958, p. 49 (pp. 46-51); Mario Trinchieri di Vernason, La peste e i suoi rimedi a Venezia nel Seicento, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Stato pontificio. All’approssimarsi di ottobre, quando l’esercito di Garibaldi e iBorbone si stavano preparando alla battaglia razziale, diversi dagli italiani del Nord. I commenti di Luigi Carlo Farini, che guidò l’amministrazione meridionale a ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] protezionista dei Borbone, furono colte impreparate di fronte allo sviluppo di quelle del Nord: «gli editori ed i librai Eugenio Ferro, che aveva lavorato alle riviste Sonzogno, poi da Carlo Pisani, giornalista veneto, e dal 1867 da Ernesto Teodoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] di Federico Barbarossa e dei suoi successori, l’invasione diCarlo d’Angiò, quella diCarlo che i Longobardi e i Romani di sé da molti secoli, ma era rimasta segmentata in stati, cittadinanze, fedeltà contrapposte.
Beninteso, nel 1860 per il Borbone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] di Casalanza, che aveva imposto al restaurato Ferdinando Borbonedi incerte «promesse» diCarlo Magno e soprattutto al grande «Federico II di Svevia», il quale a vincere la «guerra civile tra i possidenti e i poveri» (una nuova configurazione dei « ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Nel 1798 i genitori avevano ospitato un parente, il generale Gennaro Valentino, fedele suddito del Borbone. La e i dintorni in compagnia dell'amico milanese Giacomo Moraglia, noto architetto, lesse e s'entusiasmò per le poesie diCarlo Porta. ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] L. M., in Studies in medieval Jewish history and literature, a cura diI. Twersky, Cambridge, MA, 1979, pp. 135-153; H.E. di Fabrizio A. Pennacchietti. Linguistic and oriental studies in honour of Fabrizio A. Pennacchietti, a cura di P.G. Borbone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] diCarlo per le lumières e l’interesse per i punti di forza colà coltivati, quali la massoneria Borbone sul trono di Francia, deciderà a sua volta di emanare una Costituzione (Charte octroyée). Analogo fenomeno si verificherà dopo il Congresso di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...