Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dei papi, cit., pp. 61-63; Id., Le origini dello Stato della Chiesa, cit., pp. 100-103.
43 O. Bertolini, Bonifacio e Carlomagno, in I problemi dell’occidente nel secolo VIII, cit., pp. 17-39.
44 G. Martini, Traslazione dell’impero e donazione di ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] apprenda, dalla relazione acclusa, che il metodo era stato adottato sin dai primi anni di vita dell’istituzione milanese (Carlomagno, p. 256).
Opere (oltre a quelle citate): Tre sonate per il clavicembalo o fortepiano ed un violino d’accompagnamento ...
Leggi Tutto
posta
Giorgio Bertoni
Il primo e fondamentale mezzo per corrispondere a distanza
La posta e il servizio postale nascono dall’esigenza dell’uomo di comunicare qualcosa a qualcuno in tempi relativamente [...] i centri di potere, dal Belgio alla Francia, dalla Germania all’Italia. Il servizio pubblico decadde però con la morte di Carlomagno e con la successiva suddivisione dell’impero tra i suoi figli. Decadde ma non scomparve, grazie ancora una volta ai ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] di Vitige (537) dai Goti ai Franchi. Il casato locale dei Vittoridi la resse dal 600 circa al 773, quando Carlomagno ne fece uno Stato ecclesiastico-feudale sotto il vescovo di Coira. Nella seconda metà del 13° sec. subì una profonda trasformazione ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] particolarismo e col decadere delle istituzioni militari decadde un impero basato sulla forza: quarant'anni dopo la morte di Carlomagno, l'impero d'Occidente s'infranse.
In questo momento appariscono in pieno nell'ordinamento delle forze armate le ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e nelle conquiste della spada di Orlando messa a servizio dell'Impero e della Croce, nella vita "penosa" e insonne di Carlomagno si proiettano le luci d'un'età e d'una società, che sono tutte pervase di mistico ardore.
Le diverse geste - quella ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] superstite di una serie di scacchi già esistente nel tesoro dell'abbazia di Saint-Dénis, che si diceva appartenuta a Carlomagno, ora a Parigi nel Cabinet des Médailles, è indiano: esso rappresenta un "elefante" d'avorio che un'iscrizione cufica dice ...
Leggi Tutto
GARNIER, Robert
Ferdinando Neri
Poeta drammatico francese, nato nel 1544 a La Ferté-Bernard (nel Maine), morto il 20 settembre 1590 a Le Mans. Studiò leggi a Tolosa e, ventenne, vi conseguì un premio [...] di sua invenzione, dopo la gara di generosità fra Ruggero e Leone, con le nozze di Leone e Leonora, figlia di Carlomagno) e lo svolge con una mescolanza, talora felice, di fantasia cavalleresca e di bonaria comicità; l'altra, Les Juives, considerata ...
Leggi Tutto
GÉRARD d'Amiens
Giulio Bertoni
Poeta francese, fiorito sul finire del sec. XIII. Compose tre poemi, di cui due sono inediti: il Méliacin e il Roman de Charlemagne. Edito invece è il terzo: Escanor.
Il [...] poema (Charlemagne) fu scritto verso il 1300 e dedicato a Carlo di Valois. Vi si narrano avventure della giovinezza di Carlomagno ricalcate su quelle di un poema del sec. XII giunto a noi frammentario, il Mainet: come l'erede legittimo del trono ...
Leggi Tutto
Rinascimenti medievali
Girolamo Arnaldi
Rinascimenti medievali in senso stretto sono quelli del diritto e della filosofia, nel secolo 12°, perché il diritto che si riprese a studiare era quello romano, [...] , e sarebbe stato difficile fare altrimenti, una gloria italiana. Altro rinascimento medievale e quello promosso dal semianalfabeta Carlomagno, che, desideroso di migliorare il livello dell’istruzione del clero, anche a fini politici, e di dotare ...
Leggi Tutto
carolingio
carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a Carlomagno...
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...