Raccolta di lettere papali indirizzate tra il 739 e il 791 a Carlo Martello, Pipino e Carlomagno, compilata nel 791 per ordine di quest’ultimo, da cui il nome. ...
Leggi Tutto
Poema epico francese della gesta carolingia, che narra la spedizione di Carlomagno contro Agolante, re dei Saraceni, e trae il titolo dal nome del monte in Calabria, dove ha luogo il combattimento. Il [...] la spada di mano, con quella l'uccide. La spada del caduto, Durendal, e il suo cavallo, Vaillantif, vengono donati da Carlomagno al giovinetto vittorioso; poi con la morte di Agolante e con il ritorno trionfale in Francia il poema si conchiude.
La ...
Leggi Tutto
STELLATO
. Con questo aggettivo si sogliono indicare i tremissi longobardi e anche dei primi tempi di Carlomagno perché su una delle facce hanno una stella a più raggi.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, [...] IV, tav. XXVIII, 23-26 ...
Leggi Tutto
Pipino Re d'Italia
Pipino
Re d’Italia (n. 777-m. Milano 810). Figlio secondogenito di Carlomagno. Si chiamò dapprima Carlomanno; nominato però dal padre re d’Italia, fu consacrato a Roma (781) da papa [...] Adriano I, e assunse il nome di Pipino. Diresse nel 793 la spedizione contro Grimoaldo, duca di Benevento, senza riportare alcun successo sostanziale; prese parte con successo alla campagna contro gli ...
Leggi Tutto
Poeta goliardico tedesco (sec. 13º), originario della Franconia, vissuto a lungo in Austria. Compose un poema su Carlomagno e un romanzo di tipo arturiano: Daniel von dem blühenden Tal. Si ricorda il poema [...] Der Pfaffe Amis, costituito da un intero ciclo di facezie (Schwänke), genere nel quale egli si distinse ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] o male, a torto o a diritto, la professione del critico letterario" (cfr. Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, p. 178).
Nel medesimo "autoritratto" dichiara ...
Leggi Tutto
Conte di Brescia, poi duca di Spoleto (sec. 9º). Di nazionalità salica, scese in Italia probabilmente con Carlomagno; appare (814) come conte di Brescia e conte palatino. Possedeva varî beni nel Bresciano, [...] che restarono poi in proprietà della sua famiglia. Svelò a Ludovico il Pio la congiura preparata dal nipote di questi Bernardo, re d'Italia. Creato nell'822 duca di Spoleto, nella contea di Brescia gli ...
Leggi Tutto
PFENNIG
. In origine il nome di Pfennig fu pressoché sinonimo di moneta divisionale (v. anche denaro; penny). Carlomagno stabilì il suo valore in 1/240 di libbra di argento puro. Peso e valore del Pfennig [...] subirono numerose variazioni nel tempo, e con tale appellativo furono designate le monete più diverse. Dapprima coniato in argento, il Pfennig finì poi con l'essere battuto sempre in rame o in bronzo (i ...
Leggi Tutto
. Poeta irlandese, venuto in Gallia negli ultimi anni del sec. VIII. Fu amico di Carlomagno e ne cantò in carmi epici le gesta militari; ebbe corrispondenza col re e dimorò nel monastero di Saint-Denis. [...] Non è possibile determinare se questo D., detto peregrinus o exsul, sia lo stesso D. che scrisse contro Claudio di Torino (v.) il Liber contra perversas Claudii doctrinas; ma è quasi certamente persona ...
Leggi Tutto
Cronista franco (n. Maingau, valle inferiore del Meno, 770 circa - m. 840). Visse dal 796 circa alla corte di Carlomagno, ad Aquisgrana; fu poi nominato da Ludovico il Pio consigliere del suo primogenito [...] vedovo (836), si fece prete, e finì abate di Seligenstadt. È autore di una Vita Karoli, che è fonte di primaria importanza per la storia di Carlomagno. Noto come cultore delle arti, fu il principale promotore del rinascimento artistico carolingio. ...
Leggi Tutto
carolingio
carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a Carlomagno...
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...