• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Storia [226]
Biografie [132]
Geografia [82]
Europa [69]
Storia per continenti e paesi [65]
Religioni [64]
Arti visive [50]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [31]
Storia medievale [39]

Poèta Sassone

Enciclopedia on line

Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis [...] Caroli Magni imperatoris e per il quinto De vita et obitu eiusdem; è una compilazione sulle maggiori fonti storiche precedenti, come Eginardo, intesa a esaltare la missione di re Carlo tra i Sassoni; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOMAGNO – EGINARDO – SASSONI

Aquisgrana

Enciclopedia on line

Aquisgrana (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] carolingi, la Pala d’oro di Ottone III, l’ambone di Enrico II, il lampadario di Federico Barbarossa, l’arca di Carlomagno. Sul luogo del palazzo imperiale nel 14° sec. fu eretto il municipio. Nel Museo Suermondt-Ludwig sono raccolte sculture dal 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – FEDERICO BARBAROSSA – ETÀ DELLA RIFORMA – AIX-LA-CHAPELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquisgrana (6)
Mostra Tutti

carolina, scrittura

Enciclopedia on line

(anche carolina) Scrittura usata dalla fine dell’8° sec. al 12°, così detta perché la sua formazione è in rapporto con la rinascita promossa da Carlomagno. Si sviluppò in maniera quasi uniforme nei vari [...] centri dell’Europa latina (escluse l’Italia meridionale e la Dalmazia), ricreando un’unità grafica europea. Nata in Francia attraverso l’elaborazione di diversi centri scrittori e fondata, secondo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – CARLOMAGNO – GERMANIA – SVIZZERA

SAVIGNY

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNY Pio Paschini . Antica abbazia benedettina che sorgeva a poca distanza da Lione. Non se ne conosce il fondatore, ma certamente esisteva al tempo di Carlomagno, ed era numerata fra quelle che [...] nulla dovevano al sovrano oltre alle preghiere. Fu donata dall'imperatore Lotario nell'852 alla chiesa di Lione, ma ciò non impedì che vivesse di vita propria. Devastata da invasioni, risorse nel sec. ... Leggi Tutto

SUPPONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPONE Carlo Guido Mor . Le notizie sul capostipite di una delle più potenti famiglie italiane sono scarse, ma sicure. Di nazionalità salica, scende probabilmente con Carlomagno, poiché già nell'814 [...] lo troviamo non solo conte di Brescia, ma salito al grado di conte palatino, il più alto della gerarchia italica. Come tale, in quell'anno, presiede un placito nel ducato di Spoleto. I vasti possessi che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPPONE (1)
Mostra Tutti

ROSALIA, santa

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSALIA, santa Luigi Giambene , Nata a Santo Stefano Quisquina (Agrigento) in anno incerto, e morta presso Palermo il 4 settembre 1160. Figlia di un Sinibaldo, discendente di Carlomagno e signore di [...] Quisquina e di Monte delle Rose, in età di 14 anni si ritirò in questo monte per menarvi vita eremitica. Poi andò ad abitare in un antro inospitale del M. Pellegrino presso Palermo, dove morì dopo altri ... Leggi Tutto

Giusèppe Scoto

Enciclopedia on line

Chierico irlandese (m. tra il 790 e l'804). Allievo di Alcuino, andò con lui in Francia, e nella corte ebbe dignità d'abate e la protezione di Carlomagno a cui indirizzò alcuni dei suoi carmi latini, tutti [...] di contenuto morale e cristiano. Scrisse enigmi poetici ora perduti, e verso il 790 dedicò ad Alcuino una sua abbreviazione del commento a Isaia di s. Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOMAGNO – FRANCIA – ALCUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Scoto (1)
Mostra Tutti

Arèchi II duca e poi principe di Benevento

Enciclopedia on line

Genero (m. 788) del re Desiderio, di cui aveva sposato la figlia Adelperga, nello sfacelo del regno longobardo seppe conservare il ducato che resse dal 758 (dal 774 col titolo di principe). Costretto a [...] prestar giuramento di fedeltà a Carlomagno (788) e a promettere la restituzione di molti dei suoi territorî alla Chiesa e il versamento di un tributo, la morte lo colse mentre cercava un ravvicinamento con Bisanzio. Lasciò 17 capitoli aggiunti all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DESIDERIO – CARLOMAGNO – ADELPERGA – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arèchi II duca e poi principe di Benevento (3)
Mostra Tutti

SCOTTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTTI Natale Carotti . Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] in Piacenza; ma la genealogia documentata ha inizio con un Manfredo e un Davide vissuti nel sec. XII e, secondo qualche studioso, derivati da Irlandesi immigrati in Italia. Da Davide procede Lanfranco, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTI (1)
Mostra Tutti

Bèrta

Enciclopedia on line

Regina dei Franchi (m. Choisy 783). Figlia di Carimberto, conte di Laon, fu moglie (752) di Pipino il Breve, re dei Franchi; opera sua fu il matrimonio dei figli Carlomagno e Carlomanno con le figlie del [...] re longobardo Desiderio, Ermengarda e Gerberga. È eroina, sotto il nome di Berthe aus grans piés, di molte leggende fiorite alla fine del sec. 12º e di un poema francese in versi alessandrini rimati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI ALESSANDRINI – PIPINO IL BREVE – ADENET LE ROI – CARLOMANNO – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèrta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
carolìngio
carolingio carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese il nome); che si riferisce a Carlomagno...
carolino
carolino agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali