Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] carte e numerosi profili fanno parte dei lavori descrittivi citati nell'elenco bibliografico.
La glaciazione quaternaria. - Durante il periodo glaciale, il sistema alpino era come una grande isola in paragone con la grande calotta nord-europeasociale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] circa la vita intima e le manifestazioni sociali delle prime cristianità si creò spesso un Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una l'unione non restò che sulla carta: gli stessi principali Greci venuti in ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Rivet. Più chiare sono le due carte dell'atlante che accompagna l'opera Pacifico raggiunto o per lo meno cognito agli Europei sino a tutto il sec. XVII. Insomma, 1861-64; W. R. Weeden, Economic and social history of New England, 1620-1789, voll. 2 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per effetto di forze etniche e sociali che già da lungo tempo operavano, 10, pp. 743-796) e all'importanza della carta chirografaria dopo Giustiniano (G. Ferrari, L'obbligazione diversi canali in tutte le letterature europee, e la storia di Calila ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] industria inglese e a quelle del continente europeo. Nel 1871 venne fondata la borsa rende facile il riporto sopra una carta millimetrata. Con esse il dirigente giudica grandissimo uso presso tutte le classi sociali, la mano d'opera è abbondantissima ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] isola di Sicilia, R. Uff. Geol., Roma 1886; Carta geol. della Sicilia, nella scala di 1 : 100.000 fuori giuoco da una rivoluzione sociale, ma da Segesta, in G. Alberoni. Nel 1734 nuova conflagrazione europea a causa della successione di Polonia, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Italia, sul bacino Notre Dame, ebbe la sua carta migliore ancora nel due con (P. Baran, 1978) e una brasiliana.
Dal 1972 esiste anche il titolo europeo per le due classi più diffuse: Opi (sino a 16 Per l'interesse anche sociale che questo comporta è ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di conseguenza. Politicamente e socialmente isolati, i Cinesi non XVII dell'era nostra, un missionario europeo, il padre gesuita Verbiest, scoperse dei fari e segnalamenti marittimi italiano, in apposita carta, e nel Manuale dell'ufficiale di rotta ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 32), I. Stephens (1829-40), ecc. L'attività degli studiosi europei fu fiancheggiata da quella di numerosi Messicani che si mostrarono degni emuli dal punto di vista economico-sociale conglobava deliberatamente nella carta fondamentale del Messico, per ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] a costituire formazioni politiche e sociali che hanno la loro dai metalli e dai cuoi lavorati alla carta), ma anche alcuni dei più notevoli acquisti alti o più bassi di quelli della scala europea notata.
Presso i cantori e gli strumentisti arabi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....