Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] di Francia: vi troviamo Carlo Magno, Francesco I, Ildegarda, Bianca di Castiglia, Orlando, il Sire di Joinville, ecc.; queste , la Forza, l'Appiccato, la Morte, la Temperanza, il Diavolo, la Casa di Dio, le Stelle, la Luna, il Sole, il Giudizio e il ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] beni dei genitori; nel matrimonio binna il marito vive nella casa dei suoceri. I Singalesi hanno un costume caratteristico: tanto gli , e gli uomini delle classi più elevate una giacchetta bianca di taglio europeo con un alto colletto. Gli uomini ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] uomini accovacciati; i loro bisogni naturali li soddisfano in casa ma mangiano all'aperto (Erodoto, ii 35).
Sebbene l razze gialle e agli Slavi e si concludeva infine con la razza bianca, signora del mondo. Buffon, nella sua Histoire naturelle de l ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] s'indica anche il 1620, data della battaglia della Montagna bianca, come inizio di questo periodo); l'avvento dell'amministrazione di stato, preposti agli affari esteri, all'esercito, alla casa del re, alla marina. Nel reame sussistono le antiche ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] 58), la Sorbona (1544-47-51), il legato pontificio Giovanni della Casa in Venezia (1549), l'arcivescovo Arcimboldi a Milano (1554), il del Palatinato (1608), la vittoria cattolica della Montagna Bianca (1620) e lo schiacciamento dell'elettore (1623 ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] di una sola navata, più piccola di quella di S. Maria Bianca ma più ricca, con rilievi in stucco, intramezzati da stemmi di del Greco, del quale contiene quattro quadri. Nella cosiddetta "Casa del Greco" è collocato un piccolo museo. La Porta Nuova ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] e, dopo la morte di Luigi VIII, con la reggente Bianca di Castiglia. A volta a volta, secondo l'opportunità del momento che durò fino al 1364, diede il possesso del ducato alla casa di Montfort, in dipendenza feudale dalla corona di Francia. Fu una ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] 3 settembre (S. Marino); la bandiera è di due bande orizzontali, bianca e azzurra; lo stemma è scudo d'azzurro con tre monti verdi ancora esistenti appartengono al sec. XVI (casa Braschi a tre ordini di archi, casa Belluzzi-Filippi, ecc.). Un dipinto ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] alla città natale diede molte opere (duomo, pinacoteca, casa affrescata).
Dopo un lungo periodo di attività artistica mediocre fiorisce il comune libero; ma, nelle lotte rinnovate fra la parte bianca o della Chiesa e la rossa o dell'Impero, s'impone ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] senza però raggiungere il soffitto: questo tipo di casa sembra ristretto alla zona a minori precipitazioni atmosferiche e più diversi (sciamma, futa) e che può essere colorata o bianca. A questo che si può considerare il vestito nazionale etiopico, ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...