Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] sotto il ciglione glauco di canne a mezza costa sulla bianca Collina dei Colombi (Deledda 1979: 31)
Nelle narrazioni il ):
(24) Nanni l’Orbo s’era installato come un papa in casa di don Gesualdo. Mangiava e beveva. Veniva ogni giorno a empirsi la ...
Leggi Tutto
L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato [...] il dì natale», v. 143).
Si inaugura così una tradizione, ripresa da ➔ Giovanni Pascoli (“Lampo”, in Myricae: «biancabianca nel tacito tumulto / una casa apparì sparì d’un tratto», vv. 4-5) e in ➔ Gabriele D’Annunzio (in Alcyone: «Tutto ignori / e ...
Leggi Tutto
L’a capo (o accapo, nome maschile invariabile) si ha quando in un testo scritto la frase è seguita da uno spazio bianco fino alla fine della riga. Spesso, ma non necessariamente, la riga di testo successiva [...] segno grafico, indica invece una sezione, preceduta da una riga bianca e spesso numerata e/o titolata, di cui si compone Tozzi nelle novelle, Scipio Slataper in Il mio Carso, Silvio D’Arzo in Casa d’altri; cfr. Mengaldo 2003: 41 e Tonani 2008: 33-34). ...
Leggi Tutto
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] enunciati, anche di lingue diverse (per es., la neve è bianca e the snow is white). Si tratta di una distinzione non (Non esco perché piove; Siccome siamo molto stanchi, andiamo a casa); le finali indicano il fine, lo scopo verso il quale tende ...
Leggi Tutto
toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] Casalpusterlengo, i nomi tedeschi con -burg «castello», -hausen «casa», -dorf «villaggio», -bach «ruscello», quelli slavi in -gorod- o -grad «città» come Belgrado [Beograd «città bianca»]); l’appellativo o aggettivo indicante qualche peculiarità del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; per Treviso, A. Serena e L. Porta di Venezia, si canta la questua sotto le case: In sta casa ghe xè de tuto - del salame e delparsuto - del formagio ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] di quadrato regolare, chiuso sul fronte da un portone. La casa d'abitazione ha la facciata dal lato della strada ed è pianeggiante, per la maggior parte coperto di podsol o terra bianca, quindi di scarsa fertilità. Confina a oriente con la provincia ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] di Aquileia, ghibelline per tradizione e legate politicamente alla casa sveva e in particolare a Federico. Queste regioni avevano , biasmasse, biasmando, biasmato, biasmo anche m.), bianca, bionda, chiamare (chiama, chiàmanosi), chiaro, chiuso ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] anche una misura che rende fiscalmente vantaggioso l’acquisto di una casa (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 26 luglio 2014, p. delle partite di calcio di tracciare una linea di schiuma bianca, di breve durata, che non deve essere superata dalla ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] anche Paolo Cortesi nel De cardinalatu, viveva in casa del cardinale.
Al 1465 risale la testimonianza di I codici latini di Niccolò V, Città del Vaticano 1994, p. 363; C. Bianca, Alla corte di Napoli: Alfonso, libri e umanisti, in Il libro a corte, ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...