GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] ruolo nella regolazione della pressione sanguigna) tra il polo vascolare del corpuscolo di Malpighi e il tubolo era diventato il più importante centrodi ricerca medico-biologica italiano e un punto di riferimento internazionale. Con l'aiuto ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] un’analisi comparata delle finanze di vari Paesi, propedeutica alla Teoria della pressione tributaria (Roma 1887). Tenne la scaraventarono Pantaleoni al centrodi uno scandalo bancario, agostano in tutti i sensi (Lo scandalo bancario di Torino, I ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] con C. Campanari).
A Firenze il Fano aveva istituito un centrodi studi di fisica-chimica applicata alla biologia; ivi lavorò anche il D., è il punto di origine delle sensazioni profonde dipressione e di quella di tensione o di trazione della pelle ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] di questa, si salvò, e fu affidato ad altre balie di Moirago (un paesino vicino a Milano), fino all'età di tre anni. Dietro pressionedi per quasi sei anni a Saccolongo, piccolo centro nei dintorni di Padova, aiutato dal medico Francesco Buonafede. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] di distinzione tra le leggi della velocità acquisita dai gravi e quelle dello scorrimento delle acque era riposto nella pressione liquidi: "mentre in un corpo solido il moto rettilineo del centro della sua massa è lo stesso delle sue parti, il fluido ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] di ricercatore nell'ambito di una neurologia tutta centrata, come eraallora, sull'indagine istopatologica.
Osservatore acuto e originale, il B. fu autore di una serie di studi didi freniatria…,XXVIII[1902], pp. 667-670; Ricerche sopra la pressione ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] superato i limiti di età, si dedicò per un certo tempo alla direzione del Centro per lo studio e la cura dei tumori di Palermo, sorto , ideò il pneumotorace ipotensivo o a bassa pressione.
Da tali principi derivò l'applicazione pratica dei ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di Udine, ove organizzò un efficiente centrodi criopatologia, la cui direzione assunse nel dicembre 1942. L'impegno militare non gli impedì di Nota III - Azione del propionato di testosterone sulla pressione arteriosa e venosa, sull'oscillometria e ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] in coma, colpite poco prima da emiplegia, la pressione sui bulbi oculari provocava un rallentamento del polso. L'interpretazione di questo fenomeno confermava l'influenza dello stimolo periférico sul centro del vago cardiaco e avviava lo studio dei ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] del cuore nell'interno di un ventricolo in grado di segnalare le variazioni della pressione intracavitaria, potè dimostrare l dei risultati acquisiti gli consentì di formulare nel 1891 la sua teoria sul ruolo dicentro integratore per il controllo ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...