FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comunedi Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] le fortificazioni di alcuni centri, tra cui per sua stessa ammissione non comunidi case o palazzi a un di bottega Benvenuto di Giovanni - funzionali però a una resa tridimensionale architettonico-prospettica. Allo stesso momento diricercadi ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] il Lazio settentrionale -, a essere al centrodiricerche in qualche caso particolarmente ben documentate (Gallimberti reinsegnements des textes, "V Congresso internazionale di studi bizantini. Sunti delle comunicazioni, Roma 1936", Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] potenziamento dei centri posti alla confluenza delle valli o in punti chiave lungo le maggiori vie dicomunicazione per Torino 1988, I, pp. 61-181; G. Cantino Wataghin, Le ricerche archeologiche in corso all'abbazia della Novalesa (1978-1981), ivi, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] è il polo politico, la capitale comune, Venosa - che nella spartizione del , I Normanni in Italia. Linee diricerca sui primi insediamenti, I, Messina , non era la città l'organismo al centro della politica culturale dei Normanni, né durante ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di edifici religiosi; i primi insediamenti degli Ordini mendicanti, dicomunitàdi Umiliati e didi Pavia romana, "Atti del Convegno di studio sul centro storico di nell'Alto Medioevo. Stato e prospettive diricerca, in La cultura artistica in Italia ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] della coppia di paraste al centro, della di revival barocco della ricerca fughiana sull'architettura religiosa. Presenta un impianto radiale con quattro navate diagonali che partono dalla rotonda centrale e attraverso i ballatoi sono in comunicazione ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] sarebbero state tutte riprese in una comune linea diricerca espressiva. Ma dalla salda fissità e gli inizi del successivo. Di questo tipo di c. sopravvive oggi un gruppo omogeneo che fa pensare a un unico centrodi produzione nel Khorasan (Baer, 1983 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Centro d'Arte Contemporanea di via Guido Reni, infatti, conforma la testa di alzato: la pianta non differisce da quella di un comune teatro romano, tuttavia l'edificio era . Beranek (il quale espose le ricerche condotte sulle migliori sale da concerto ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] sta preparando il primo manifesto del surrealismo.
Negli altri centri europei, dada non arriva con la sua forza blasfema '. La ricerca diventa esemplare con la scoperta del ready made: il semplice prelevamento di una cosa di uso comune (orinatoio, ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] a costituire comunità civili e luoghi di culto sin di ricostruire un percorso diricercadi Taron (od. Muş): tra i principali conventi si ricordano quelli di S. Hovhannēs, di S. Aṙak'eloc' e di S. Karapet, quest'ultimo erede del ruolo dicentrodi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...