ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] diplomatiche, finché le non buone condizioni di salute e le congiunte pressioni degli amici romani gli ottennero il richiamo esecutore e interprete di quegli orientamenti e di quegli interessi profondamente strutturati nel centro del cattolicesimo, A ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] storica dell'Italia centro-settentrionale della prima metà del sec. XI. Ma in assenza di Ariberto e di chi volesse e in cui da un lato non dovevano essere cessate le pressionidi Silvestro III e dei Crescenzi (a questo potrebbero far pensare ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] ottobre 1973, ciò è da attribuirsi alla pressione che gli Stati arabi produttori di petrolio hanno esercitato sugli occidentali alleati d' Profeta conquistò la Mecca dei miscredenti per farne il centro della nuova fede.
Questa concezione del mondo ha ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] con tutta la sua energia di storico, al centro dei problemi della vita e della cultura italiana di quegli anni: rinato interesse grave si faceva sentire la pressione francese tendente ad organizzare un plebiscito di annessione della Valle alla Francia ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] l'abbazia costituì un centro intellettuale di straordinario livello, nel quale operarono personalità di primo piano. Tra nella sua casa. Non poté però resistere a lungo alla pressione della nobiltà e della popolazione romana e fu costretto, forse ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] della navata. Sotto l'altare, originariamente posto al centro della navata centrale, vennero trasferiti i corpi dei ss infatti, dietro pressione dell'imperatrice Giuditta, aveva riveduto la sua Ordinatio assegnando al figlio Carlo, di sette anni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Roma, dalla pressione dei Longobardi di Benevento ai perduranti legami con Costantinopoli, di cui si continuava , peraltro, una fioritura intellettuale che fece della città toscana un centro preminente della civiltà italiana fra il 13° e il 17° ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] del conclave (Perugia, 1294), dai cardinali, non senza la pressionedi Carlo II, venne scelto l'eremita Pietro del Morrone, papa giudiziari, spesso a titolo di premio per la fedeltà di questo o quel centro urbano. Se prima di lui era stato disposto ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Mazzini il 17 nov. 1851, allorché il D., oggetto dipressioni da entrambe le parti, non seppe prender partito tra i due essenziali per lo studio del personaggio sono state versate all'Arch. centr. di Stato nel 1931, e da quella data gli studi ne ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] incontrare il frate. Sotto la pressionedi alcune manifestazioni di violenza e informato di un possibile arresto da parte del dovuto essere fuori dagli obiettivi primari del Sant'Uffizio, il centro del conflitto tra Pio IV e l'istituzione. Il 4 ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...