Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] evidenti nei film tayōzoku e d'azione della Nikkatsu, così come nell'attività di Masumura Yasuzō. Masumura, che aveva studiato al Centrosperimentaledicinematografiadi Roma nei primi anni Cinquanta, pubblicò, al suo ritorno in patria, alcuni saggi ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] , Convegno contro la repressione Bologna 1977; Roma, Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, Centrodi documentazione Marco Sanna; Roma, Centrosperimentaledicinematografia. Cineteca nazionale, Alberto Grifi, Il festival del proletariato ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] nei più vari istituti, dal Centrosperimentaledicinematografia (1957-67), al Conservatorio di Santa Cecilia (1964-72).
Apprendistato mistico
L’esordio assoluto di Costa avvenne nel 1935-36 con Il pianto di Maria di Jacopone da Todi, con due ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] lavoro ebbe grande influenza il Neorealismo italiano, la cui conoscenza ebbero modo di approfondire grazie al corso di regia effettuato presso il Centrosperimentaledicinematografiadi Roma, dove si erano diplomati nel 1953. Nel 1956 Mario Barral ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] nuovo con De Sica e la Noris, affiancati dagli esordienti Andrea Checchi e Luisella Beghi, provenienti dal Centrosperimentaledicinematografia; un "telefono bianco" Centomila dollari (del 1940, con Nazzari e la Noris, e Zampa fra gli sceneggiatori ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...]
Morì a Roma il 10 agosto 2019.
Fonti e bibliografia
La biblioteca personale di Piero Tosi e la sua raccolta di fotografie sono conservate al CentroSperimentalediCinematografiadi Roma, mentre molti suoi bozzetti si trovano, sempre a Roma, nella ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] , Quaroni proseguì il suo percorso di formazione frequentando da neolaureato la scuola di perfezionamento in urbanistica di Roma e nel 1936 il corso di scenografia presso il Centrosperimentaledicinematografia. Strinse legami con l’ambiente ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] Roma del 19 luglio 1943 lo colse mentre recitava la parte del marchese di Forlimpopoli ne La locandiera di L. Chiarini presso i teatri di posa del Centrosperimentaledicinematografia; costretto a fuggire all'aperto in preda a shock da paura, non fu ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] ebbe prima Daniele, morto due anni dopo, e nel 1957 Alessandra, attrice a sua volta, docente di recitazione al Centrosperimentaledicinematografia, impegnata anche sulla scena per e con i disabili. Portata per decisa vocazione al registro comico ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] più autorevoli rotocalchi, confuso agli occhi dei fan con le perversioni dei suoi villains. Nel Centrosperimentaledicinematografia, fondato da Chiarini nel 1935, insegnò recitazione, duttile nei registri, dai brillanti ai drammatici, nonostante ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...