TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] incisioni di Carlo Buffagnotti e dedica a Francesco II d’Este, duca di Modena; ried. Amsterdam 1708-1712 .7.1.1) e le sinfonie di Furio Camillo e Nerone fatto cesare (Venezia, teatro di S. Salvatore, Carnevale 1692 e 1693; concordano rispettivamente ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] il C. e tre personaggi di secondo piano, ai quali Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, aveva ceduto un credito contratto con 1499 aveva dovuto far ricorso alla generosità di Isabella d'Este per far fronte alle spese per il matrimonio della ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] dalla stessa Elisabetta Malatesta: dopo che nel 1448 Rodolfo IV aveva sposato Camilla d’Este, nel 1451 vennero celebrate le nozze fra Giulio Cesare e la settenne Giovanna Malatesta, figlia di Sigismondo e Polissena Sforza.
Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] litigio, decise di recarsi a Firenze, dove, secondo Carlo Cesare Malvasia, rimase per sette anni. La scelta della città novembre 1620 Francesco Scaruffi scriveva al cardinale Alessandro d’Este pregandolo di raccomandare Tiarini ai canonici del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] complessa elaborazione del Cesare Borgia a Capua (Palermo, collezione privata), ispirato alla Storia d’Italia di Guicciardini. liberata a Eleonora d’Este e Cristo deposto o Imbalsamazione di Cristo, tutti nella Galleria nazionale d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] La romana, Vasco Pratolini con Cronache di poveri amanti, Cesare Pavese con Il compagno, Anna Banti con Artemisia. Nella il racconto di se stessa narrato in prima persona da Isabella d'Este.
Lo 'schianto' della morte di Goffredo, vittima di un ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] di Urbino, costretti a riparare a Venezia dopo che Cesare Borgia si era impadronito del loro ducato nel giugno sue lettere Francesco inviava saluti al Cara (A. Luzio, La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. storico lombardo, s. 4, XIV [1910], p. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] dell'anno 1478 furono concluse le nozze del B. con Lucrezia d'Este, la quale era figlia naturale di Ercole, signore di Ferrara.
.
Quando però più pressante si fece la minaccia di Cesare, il B. fiancheggiò validamente il padre nell'organizzare la ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] prefazione al Ritorno di Damone (Venezia 1622, c. 2v) egli ricorda la recita delle Pompe funebri al cospetto di Leonora d'Este durante i suoi anni a Ferrara. Il soggiorno ferrarese, però, non era senza opposizione dall'interno dell'università, come ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] storiografi come Enea Silvio Piccolomini, Carlo Sigonio e Cesare Baronio, di scienziati come Girolamo Fracastoro o San Silvestro di Nonantola, commissionata dall’abate Francesco Maria d’Este, figlio naturale di Francesco III, dopo aver esaminato ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...