La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Costantino di Baynes è un cristiano convinto, che ha ben fermo il proprio obiettivo dell’edificazione di una Chiesacattolica unitaria sotto il patrocinio dell’imperatore, che tuttavia non dimentica di essere cauto o astuto quando le circostanze lo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ; quanto alla prima, è stata avanzata l'ipotesi che costituisse parte di un tentativo di riavvicinare l'Inghilterra alla Chiesacattolica. In campo geografico, la curiosità dello storico si appuntava in special modo sulle esplorazioni del nuovo mondo ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] ecumenica dell’Unione per il bene, in Per la riscossa cristiana (1913) la Giacomelli augurò l’avvento di una «chiesacattolica apostolica evangelica» e pure questo volume fu immediatamente posto all’Indice78.
Del resto, proprio grazie a due riviste d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] del suo ex allievo danese, convertitosi al cattolicesimo, Niels Steensen (1638-1686), poi vescovo, e dal 1988 beato della Chiesacattolica, uno dei maggiori scienziati stranieri operanti in Italia, e tra i fondatori della moderna geologia.
Ma né quei ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] è stato fatto dal nulla, o deriva da altra ipostasi o sostanza, o che è mutabile o alterabile, costoro condanna la Chiesacattolica e apostolica.
La formula si compone di una parte positiva, che espone ciò in cui si deve credere, e una parte negativa ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sfera di influenza austro-germanica della Mitteleuropa (v. Caracciolo, 1994). Sotto la forte pressione del Vaticano, della Chiesacattolica croata e della diaspora croata assai attiva in Nordamerica, in Austria e in Germania, nei media occidentali si ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] polizia, delle forze armate e dei gruppi di estrema destra. In più occasioni furono colpiti esponenti della Chiesacattolica, importanti settori della quale, a partire dagli anni Sessanta, si mostravano sensibili alle istanze di liberazione dell ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] baionette dei soldati e le rivoltelle della sbirraglia sarebbe stata gettata dal carro funebre. Egli personificava la ChiesaCattolica, ormai ridotta a una mostruosa sciocchezza. I clericali di Roma trassero partito dal trasporto di questo Pontefice ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] e Ciriaco. Anche questa volta i donatisti ne uscirono sconfitti. Nella lettera sinodale inviata a S. i rappresentanti della Chiesacattolica riuniti ad Arles rimpiangono che il papa non fosse stato presente, perché in tal caso la sentenza di condanna ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] l’Africa cristiana – la controversia nota come donatista –, e che non saranno mai davvero superate.
Mentre la Chiesacattolica ufficiale con l’avvento al potere di Costantino sarà indotta a presentare le persecuzioni dei cristiani dirette dallo Stato ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...