Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] il regno di Nicola I (1825-55), fu tale che lo zar fu costretto ad adeguarsi alla scelta della Chiesacattolica, che condannava solennemente ed esplicitamente l'evirazione volontaria. Nonostante le persecuzioni, la setta era ancora attiva nella prima ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] mondiali, a cura di S. Pistone - C. Malandrino, Firenze 1999, passim; C.M. Fiorentino, All’ombra di Pietro. La ChiesaCattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano 1929-1939, Firenze 1999, pp. 85-130; Intervista a Vittorio Rieser - 3 ottobre 2001 ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] può essere accettata la sua abiura dal calvinismo; il 22 maggio, pronunciata l'abiura, nella chiesa di St.-Severin, la B. entra nella Chiesacattolica; il 15 settembre (nel frattempo - 2 giugno - i Manzoni avevano lasciato Parigi) riceve la cresima ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] . Chi non si sottomise fu messo al bando, costretto all’esilio, mandato in campi di concentramento.
Lo Stato tedesco e la Chiesacattolica firmarono un concordato nel 1933, ma il razzismo introdusse fattori di tensione tra le due parti e nel 1937 fu ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] eredità culturale romana, primato politico-militare dell'elemento barbarico e ruolo spirituale e civile dominante della Chiesacattolica. Furono le invasioni barbariche a sanzionare la divisione del continente in un'area romano-germanica occidentale ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] anche di due grandi fabbriche e di una palazzina nell'allora piazza della Marina. Eseguì inoltre il disegno sia della chiesacattolica della Goletta sia del palazzo di proprietà del ricco genovese Paolo Gnecco.
La scuola politecnica militare cominciò ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] o al più, a mantener il buon ordine fra cittadini". Nel capitolo ottavo (Del papa considerato come capo di tutta la Chiesacattolica) ilB. confronta i principî di Clemente XIII e del suo segretario di Stato Torrigiani, e il loro comportamento nei ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] nascono nel clima di apprensioni suscitate dall'offensiva turca in Europa e si propongono due scopi: dimostrare che alla Chiesacattolica spetta il merito preminente d'avere in ogni tempo difeso la cristianità e l'Europa dal pericolo turco; indicare ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] , l’idea della superiorità della legge divina, autorevolmente custodita e interpretata dal capo supremo della Chiesacattolica, su quella umana. Per l’integrismo cattolico gli ordinamenti di uno Stato non possono violare ciò che Dio ha iscritto nell ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] cardinale Tarcisio Bertone.
La fuga di documenti riservati, che a partire dal gennaio 2012 scuote i vertici della Chiesacattolica, è l’ennesimo scandalo che contrassegna il travagliato pontificato di Benedetto XVI.
Il caso, noto come ‘Vatileaks’ si ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...