PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] ) ha unificato sotto la sigla Ambrogio Maitani, fratello di Lorenzo, architetto capo del Comune di P. per quasi un trentennio chiesetta di S. Prospero; frammenti di affresco con Storie del santo titolare e un bestiario (ca. 1233) nella ex chiesadi S ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di pitture parietali romaniche in S. Severo a Bardolino sul lago di Garda, della prima metà del sec. 12° e, nel Lazio, nell'ex chiesa abbaziale diSant'Elia a Castel Sant abbinamento - stimolato dall'esegesi diAmbrogio Autperto - delle due scene ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] fedeltà dei sudditi e la scomunica di Teodosio da parte di s. Ambrogio, una scomunica tanto più grave in quanto non operata nei confronti di un re, ma di un imperatore e accompagnata dall'allontanamento dalla Chiesa. Teologicamente, i re non possono ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] chiesedi S. Agata ad Ficariola e di S. Eufemia. La chiesa e il convento di S. Chiara furono fondati per volere di Sancia di Maiorca. Il convento - dapprima intitolato al Santo Corpo di , familiare certamente sia ad Ambrogio sia a Sulpicio Severo ( ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] 1986, pp. 112-113; M.M. Negro Ponzi Mancini, Trino (VC), Chiesadi San Michele, ivi, pp. 210-212; 8, 1989, pp. 250- Necropoli di Borgovercelli, in Museo novarese, a cura di M.L. Gavazzoli Tomea, Novara 1987, pp. 123-141; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ’ delle azioni, la clausola di esclusione di elementi contrari alla Chiesa cattolica e la ricusa dell’intento speculativo. Con una storica circolare del 5 ottobre 1895, Tovini diffuse l’iniziativa del Banco Sant’Ambrogio, presentato come istituto ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 'abbaziale di Saint-Benoît-sur-Loire (dip. Loiret) o nella cattedrale di Tarragona e nella chiesadiSanta Maria di Alaó a Castel Sant'Elia, S. Maria di Castello a Tarquinia, S. Maria Immacolata di Ceri e forse S. Ambrogiodi Ferentino), abbastanza ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] importanza nelle varie rappresentazioni fornite: l’incontro nella chiesadiSanta Chiara in Avignone con una donna chiamata Laura i primi sei abitò in una casa accanto alla basilica di S. Ambrogio, allora al limite estremo della città; mentre nel 1359 ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] via ove sorgeva la chiesadiSanta Maria in Zanzanigola di cui godette il beneficio Pietro di D.): le case, povere e basse, molte pedeplane (col solo pianterreno), fatte di malta e col tetto coperto di paglia o di canna palustre, vi s'affiancavano ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] . Del Vivo Masini, 1976; Madonna di S. Maria a Ronacardo, Oristano, cfr. Sant'Ambrogio, 1908; Madonna della melagrana,Firenze, se ne conservano frammenti nel locale, museo e nelle chiesedi St-Denis e St-Martin au Laert); complesse decorazioni ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...