È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] l'eresia di Eutiche e condannò Flaviano patriarca ortodosso di Costantinopoli; epperò, sebbene approvato dall'imperatore Teodosio '869 all'8° posto.
Dopo lo scisma, la chiesaorientale non ha avuto più concilî ecumenici, mentre nell'occidentale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Roma. Si può facilmente ammettere che un sentimento di religiosa ortodossia animasse quel re e i suoi Longobardi, già da tempo il pontefice nei suoi sforzi di sottomettere a Roma la chiesaorientale, ostinata a far da sé, tenuta in stretta dipendenza ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] unione con gli uomini dei tumuli, avrebbero invece formato, nella Gemiania orientale, i Celti (E. Rademacher). Alla fine dell'età del bronzo chiese con costruzioni e con doni; proclamò di volere la guerra coi Visigoti in difesa dell'ortodossia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Maestrazgo la zona di sutura col margine orientale della meseta. Si tratta di una serie colpa di un'errata politica verso la Chiesa e tristi accuse di dissolutezza furono malcontenti sempre più della scarsa ortodossia dei principi, dei legami ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] la sua estensione il Mar Rosso, il limite orientale dell'Africa era segnato dal Nilo, onde l'Egitto alcune obbiezioni. Sta però di fatto che la chiesa di Roma non si proclamò «madre» di siano poi dimostrate ancora più ortodosse che molte altre, si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] long. E. nel Cantone di Ginevra; il più orientale a 10° 29′40″ nel Cantone dei Grigioni.
il dominio di una ortodossia oscurantista, ora invece esso (1400), i tanti affreschi votivi sparsi per le chiese, e le opere di grandi maestri lombardi come ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] regno di Osroene appunto si costituisce il centro della lingua, della chiesa e della letteratura siriache.
A partire dall'inizio del sec. bizantino tra l'ortodossia imperiale e il monofisismo prevalente nelle provincie orientali, in quello sāsānide ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 3,9; i Ruteni cattolici greci per l'83,8, cattollci romani per l'1,4, ortodossi per il 13,5; i Polacchi cattolici per il 63,4, protestanti per il 35,5. orientale, che ricorda anche certe costruzioni veneziane. Ad esso appartengono castelli e chiese ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ,25) con una specie di altare rettangolare presso il lato orientale (m. 3,40 × 1,95) e con un' Ilisso. Esso era stato trasformato in una chiesa della Madonna della Pietra, e fu forse religiosa, permettendo una restaurazione ortodossa. Dal 1395 al 1402 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] gran numero di fondazioni pie. In quanto alla chiesa del Val-de-Grâce, fu terminata solo nel Institut (Istituto di teologia ortodossa) fondato nel 1925. Duchâtel, i quali l'arricchirono di manoscritti orientali, greci e latini e di preziosi volumi a ...
Leggi Tutto
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...