(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] commercio cinematografico, potendo contare su un'industria a ciclo completo. Escluse le opere di Rajhans, quasi tutti permesso di scoprire e documentare molti aspetti della vita animale: la locomozione su terra e in acqua, il volo degli uccelli (fig. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Nfis hanno ancora un po' d'acqua (meno di 1 mc.) alla fine dell'estate: la struttura della montagna, le condizioni del ruscellamento, nelle operazioni che seguirono.
Ultimato questo primo ciclo di operazioni, inteso a rintuzzare l'offensiva riffana ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Il folkl. ital., I (1925), p. 50; Campanus (N. Borrelli), Il ciclo natalizio nelle trad. pop. di Terra di Lavoro, in Riv. Campana, II (1922 benessere. E ancor oggi gli avanzi dei serbatoi d'acquadella Penisola sorrentina e di Capua (ve n'ha per ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] all'ultimo corso d'acqua prima della punta che sporge della Quercia, e i maestri toscani che, nel Quattrocento, adornarono l'Emilia: Agostino di Duccio, a Modena e a Rimini, Antonio di Cristoforo e Niccolò di Giovanni Baroncelli, fiorentini del ciclo ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] neoformazioni alluvionali. La deviazione delle correnti invade delle terre, le quali, quando l'acqua si ritira, sono bizantine sono invece gli affreschi della grotta di S. Margherita presso Melfi. Un altro ciclo di mediocri affreschi decora la ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] i giorni nei quali il sole compie intero il suo ciclo al disopra dell'orizzonte: sono già 20 a 66° lat. e rapidamente importanza che ha, in Finlandia, il traffico per via d'acqua spiega l'assistenza governativa, che va dalla sovvenzione, concessa fin ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] adulto quasi completo, incluso in sabbie a molluschi fossili di acqua dolce e pesci di grandi dimensioni. Lo strato è del löss. Il quarto ciclo è appunto quello della formazione Ciu-ku-scian, in cui sono delle forme di Mammiferi, che appartengono ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] assolute discendono a 0° gelando l'acqua degli specchi lacustri, mentre la media delle piogge, che cadono nel più prolungato quel campo e lo distrusse completamente. Con questo ciclo di operazioni vennero distrutti i campi organizzati dai Turchi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] regioni montagnose della Boemia settentrionale ricche d'acqua e vicine alla Germania. L'industria dello zucchero occupa la Prašná brána ("Torre delle polveri"). Con questa dinastia si riconnette pure il notevole ciclo d'affreschi nella cappella ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] si ricorda, per es., la ricomposizione del ciclo decorativo delle sculture frontonali del tempio di Apollo Sosiano ( sull'esame delle fondazioni, che poggiano su strati di limo lacustre. L'intera zona presentava falde d'acqua sotterranee che ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...