CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Grecia antica. - D) Roma. - (v. anche preistoria, cina, india, palestina per le relative cronologie).
A. - Formazione ecc. Dal sec. IV a. C. sino a tutta l'età imperiale non è infrequente il caso, particolarmente nelle città micrasiatiche o del Mar ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] l’India cadde sotto il dominio persiano. Intanto, mentre anche in Cina si sviluppava una prima forma di Stato attorno alla dinastia Shang , Boemia, Moravia), il quale ottenne anche il titolo imperiale. Se la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) pose fine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] dell'epoca dei Zhou (XI sec.-221 a.C.), noto in Cina con i nomi di dazhuan o zhouwen. Per favorire la diffusione corretto divenne un testo obbligatorio per gli studenti del Collegio imperiale, si decise d'incorporarvi il commentario di Guo Pu, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] cronologia europea Bagan (Pagan) è una città imperiale altomedievale, all'interno del proprio contesto continentale essa volto a conservare il controllo dei confini meridionali della Cina. Anche sotto la dominazione mongola Bagan restò comunque il ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] Novanta, fra gli Stati Uniti e le altre grandi nazioni, dalla Cina alla Russia al Giappone e ai maggiori Paesi europei, non c’è mondo. Per un Paese nato come contraltare rispetto all’imperialismo britannico e poi delle potenze europee, una svolta di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] sistema scolastico ed educativo cinese subì drastici cambiamenti. La Cina, governata in questi anni dalla dinastia Song, fu e Wei stesso alla fine entrò a far parte dell'Accademia imperiale di medicina con il titolo di 'erudito' (boshi).
Per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , ebbero proprio la seta come principale protagonista; di questa la Cina rimase, fino al V sec. d.C. circa, l'unico paese fornitore e Roma, soprattutto in età imperiale, la più importante acquirente. Naturalmente, la Via della Seta rappresentava ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] aziende che producono bastoni per elettroshock è Taiwan, seguito da Cina, Corea del Sud e Stati Uniti. I cinesi sino a sempre, dei processi di lesa maestà. La legislazione imperiale conobbe in realtà fasi differenti riguardo alla pratica della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] come pure le stampe più antiche, sembrano indicare che in Cina la xilografia e i suoi prodotti fossero già largamente diffusi occupavano un posto a parte. Nell'ambito dell'Università imperiale fu creato un Ufficio delle pubblicazioni cui fu affidato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] adeguato i processi di trasformazione dell'agricoltura e dell'economia rurale verificatisi in Cina durante la dinastia Ming. Nel periodo tardo-imperiale, lo sfruttamento sempre più intensivo del suolo rappresentò la tendenza principale dello sviluppo ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...