Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] si è realizzata nel 2004, attirando nella città consistenti investimenti europei). Quanto all'abitato urbano delle calzature, così come quella della carta, sono relativamente diffuse in tutto il territorio. Per quanto riguarda il trasporto pubblico ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di attesa per le prestazioni e generando una diffusa insoddisfazione per la qualità dell'assistenza, gravata dal tali da generare forti tensioni sociali, soprattutto nelle grandi città come Johannesburg, e da far vacillare la tradizionale alleanza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] gravidanze per donna non supera la quota di 2 e sono anzi assai diffusi i casi in cui quest'ultimo valore è inferiore a 1,5. due processi: da un canto, il numero e le dimensioni delle città si espandono ancora in quei paesi dell'E. orientale (come la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] 5000 e 10.000 per altri 14 comuni, tra i quali la stessa città di Napoli (circa 8500). In tale quadro, si assiste al delinearsi di grandi dimensioni urbane (quali la congestione, la criminalità diffusa, il disagio sociale e abitativo) in questo ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] milione di residenti. La rete urbana è di gran lunga dominata da Città di Messico, che al 2000 contava nei limiti del Distretto Federale 8. struttura dell'economia resta improntata a una diffusa mescolanza di attività moderne e di pratiche ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] coalizione conquistavano indisturbate la capitale. Pochi giorni dopo tutte le città irachene erano in mano agli angloamericani e nel giro di sdegno inter-nazionale ed esasperarono la già diffusa ostilità della popolazione nei confronti della presenza ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] e l'offensiva dei fondamentalisti islamici contro le maggiori città del paese hanno spinto numerosi abitanti ad abbandonare i sia al commercio interno sia all'esportazione, ed è assai diffusa la coltivazione di cotone e lino, che alimenta un comparto ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] nella zona nord-occidentale della C., attorno alla città di Pailin, autentica enclave all'interno dello Stato la campagna elettorale fu condizionata da un clima di violenza diffusa (soprattutto nelle campagne, spesso al di fuori del raggio ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] di provincia, con le eccezioni di Prato e di Grosseto, città, quest'ultima, che conserva (e allora conservava ancor meglio) non ha mai conosciuto una vera urbanizzazione, tanto meno diffusa, e che, a parte alcune attività estrattive, ormai quasi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] solo a quello del Regno Unito), ripartita in numerose grandi città, senza tuttavia che nessuna di queste raggiunga, neppure con la continuò a crescere, riflettendo una sempre più diffusa intolleranza nei confronti degli immigrati: nelle elezioni ...
Leggi Tutto
citta diffusa
città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla in...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...