ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] W. Willet nel 1915. In Italia tale scala di tempo è stata in vigore, per parte dell'anno, nel periodo della prima non alla mezzanotte fu importato a Roma e in altre città dagli ebrei cristiani che costituirono le prime comunità della nuova religione ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] l’uomo imparò a classificare tutti i corpi in tre categorie, o stati della materia: i solidi come la spada che impugnava, i liquidi come levitano perfino i treni, come quello che collega la città cinese di Shanghai con il suo aeroporto: non dovendo ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] al C. anche questa cattedra, avente sede nell'ospedale della città, ed inoltre, essendo in corso dal 1778 ilavori per un l'importante carteggio, resta in gran parte da indagare.
Lo stato di salute del C., mai ottimo, subì un cedimento improvviso ad ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] nell'aprile 1848, divenne di nuovo comandante del battaglione universitario. Il 14 nov. 1848 le città di Ferrara e Lugo lo elessero deputato al Consiglio legislativo dello Stato pontificio. Dopo la fuga di Pio IX a Gaeta, il G. fu eletto deputato all ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] .
Per migliaia di anni le uniche fonti di energia sono state il Sole e la forza muscolare. Gli uomini hanno bruciato il 1879 da Edison, ha sostituito l'illuminazione a gas nelle città. Le prime centrali elettriche per la sua produzione sono sorte ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] tutto, non è irragionevole supporre che, se non ci fosse stata l’‘usurpazione’ da parte di Gramme, probabilmente il nome di a Pisa nel 1882, Pacinotti non si allontanò più dalla città natale. Appassionato dell’insegnamento e abnegato al dovere fino ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] da questi punito con l'incarico di governatore di varie città delle Marche e dell'Umbria. In questo periodo il De motu gravium naturaliter descendentium et proiectorum, che sarebbe stato pubblicato nel 1644 all'interno dell'Opera geometrica, l'unico ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] Palermo, ove il padre era stato chiamato dalla locale università, e in questa città trascorse la sua infanzia. Ebbe cinque fratelli: 1936 il G. si trasferì da Pisa a Milano, ove era stato chiamato per coprire l'incarico di fisica teorica e quello di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] e la madre, sarta da uomo, a Grosseto, città d’origine dei genitori, compiendo gli studi superiori al guerra, i due fisici non erano al corrente che misure analoghe erano state già eseguite all’Università americana di Cornell da Bruno Rossi e Norris ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] liquidi sia per aridi, che possono essere ritenute le più importanti per il commercio: così, per es., nelle varie città e regioni italiane sono state in uso corrente dall'epoca romana fino a circa un secolo fa molte unità di questo tipo, tra le quali ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...