Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] le catene ai vescovi», aveva introdotto nella Chiesa «la classe dei prelati cortigiani» e, «arrogandosi il diritto di la legalità del Vangelo, che in tutto il suo contenuto sociale è separazione di valori politici dai valori religiosi, ha iniziato ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] : chi ha vinto, chi è stato sconfitto? La classe al governo in sostanza ha rinunciato a difendersi e ha l'Unione dei Liberi Democratici, nel 1994 si è coalizzato con il Partito Socialista (ex comunisti), che ha vinto le elezioni di quell'anno. Anche ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Giovannini, Risanare le città. L’utopia igienista di fine Ottocento, Franco Angeli, Milano 1996.
G. Gozzini, Sviluppo demografico e classisociali tra la Restaurazione e l’Unità, in Storia di Torino, 6° vol., La città nel Risorgimento (1798-1864), a ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] al contesto specifico, alle caratteristiche del tempo e dell’ambiente sociale di committenti e destinatari tra l’adventus e il 315 d auspici di Romolo78.
I membri di questa classe di sacerdotes e augures parteciparono probabilmente al consilium ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sommo sacerdote e alla posizione privilegiata della classe sacerdotale. Tra i gruppi religiosi solo i Spain, 2 voll., Philadelphia, Pa., 1961-1966).
Baron, S. W., A social and religious history of the Jews, 3 voll., New York 1937; nuova ed., 18 ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] (1889), era manifestamente antisocialista. Come già detto, esse miravano da un lato a sottrarre la classe operaia dall'orbita di influenza del socialismo rivoluzionario e dall'altro si proponevano di avocare allo Stato la gestione della Arbeiterfrage ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] storico, dell’energia, della moralità, dell’operosità degli individui e delle famiglie; ciò che genera le classisociali, la loro sovrapposizione gerarchica, la loro costituzione in corpi morali, civili, economici (come le corporazioni), quasi ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] (e non), privi di riferimenti al contesto storico e sociale in cui sono stati composti (il contrasto con Platone è afferma l’idea, avanzata già da Porfirio, che esista una classe di virtù catartiche, la cui posizione sarebbe intermedia tra quelle ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] le basi di una comune appartenenza, costituire il legame sociale, allora appare corretto affermare che i massoni hanno svolto monarchia sabauda – che diventa l’incubatrice della futura classe dirigente, in grado di assumere il controllo dei vari ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] massa di manovra; l'insurrezione è dovuta a una classe operaia che comprende artigiani e proletari.Nel corso del Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale du monde, 6 voll., Paris 1977.
Le Roy Ladurie, E. (a cura ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...