Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] gli economisti sin dal tempo deiclassici, nella maggior parte dei casi limitatamente però al ruolo che pp. 503-517 (tr. it.: Variazioni nel saggio del profitto e mutamenti di tecnica, in Produzione, capitale e distribuzione, a cura di G. Lunghini ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] altri strati (qui, dal latino classico).
Analogamente, l’italiano si distingue altri importanti mutamenti nella struttura fait …
A ciò si aggiunge il fatto che la posizione dei costituenti in italiano è molto sensibile alla distinzione tra dato e ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] La realtà dei primi nuclei di queste federazioni transnazionali interagì, negli anni successivi, con i mutamenti profondi strutturati di quelli operanti nelle democrazie avanzate. Al modello classico del partito di massa si approssimano, e in modo ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] produzione di massa comportava dei costi elevati, recuperabili soltanto nel lungo periodo; ma i mutamenti che si erano realizzati a creare un cluster di imprese locali; un esempio classico è quello della Olivetti nell’area di Ivrea.
Per ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 1975, p. 6).
In Sraffa, al pari deiclassici, i prezzi relativi riflettono le condizioni della produzione e come prima approssimazione, che il prezzo di offerta tenda a non mutare al variare della quantità prodotta, cioè che non vi sia una relazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] corroborare le sue argomentazioni avvalendosi dell'autorità di un classico e conquistarsi così il favore degli eruditi. A proposito o di approfondimento delle materie. Nel corso dei successivi mutamenti strutturali che si verificarono sino alla fine ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] il 21genn. 1880), conoscitrice di più lingue, lettrice deiclassici del misticismo e frequentatrice di salotti artistici ed esoterici alla . Se è vero che l'A., di fronte ai mutamenti avvenuti nelle lotte sindacali, era pronto a concedere al sindacato ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] una diversificazione culturale dei nuovi gruppi, che mantenevano tuttavia familiarità con le tecniche classiche e i motivi conseguenze rilevanti per le arti figurative riconducibili a questo mutamento politico sono l'avvio di un durevole rapporto con ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] tr. it., vol. III, t. 2, p. 311).
Il marxismo classico liquida dunque come poco rilevante il tema della mobilità sociale; le possibilità reali che fossero in grado di dar conto dei processi di mutamento e consentissero la comparabilità nel tempo e ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] sperimentale ai settori classici dell'apprendimento e dell scoperto, invece, che - molto prima di quel mutamento cognitivo rilevato da molti autori tra i 5 e In altri termini, il confronto 'sociale' dei punti di vista attiva un meccanismo di ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...