(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] formula è insufficiente di fronte agli articoli 492-493 del codice di procedura civile. Se, infatti, l'esigenza della doppia pronuncia in completamente negli ex codici degli stati italiani, e poi nei codici patrî. Nel sistema oggi vigente l'appello è ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] riferisce che divisò di redigere il ius civile ad certum modum e di riunire in di indizî si desume che il codice ermogeniano doveva originariamente raccogliere le sole un'edizione complessiva di tutte le leggi vigenti nel regno di Napoli, cioè delle ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] dal codice per la marina mercantile. Gli atti da essi ricevuti sono quindi atti pubblici per gli effetti civili e non derivano di regola da tale ufficio, per il diritto vigente, alcuna speciale giurisdizione (can. 271). La più ampia circoscrizione ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] introdotte impone una preliminare, sintetica descrizione del vigente quadro normativo.
I tributi erariali e locali
alla parte soccombente e l'applicazione delle norme del Codice di procedura civile, purché compatibili con quelle del d. legisl. 546 ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] forma di governo diversa da quella attualmente vigente), alla modifica in senso maggioritario del del codice penale, legge sui manicomi, codici militari, , hanno promosso tre r. sulla responsabilità civile dei magistrati (problema che ha trovato larga ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] - Questo concetto del papato, asserito nel Codice di dir. can. (c. 295) si Sede Apostolica è ancora oggi il sistema vigente per l'elezione del papa.
In limitati: a) all'indipendenza dalle autorità civili in tutto ciò che riguarda la costituzione ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] cod. civ., relativi agli atti di stato civile, e propriamente, agli atti di morte; dagli ' '88, e, infine, in quella vigente del 1907. Sono obbligatorie per i comuni , Torino 1914 segg.; C. Melograni, Codice sanitario, Milano 1921; O. Sechi, in ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] di procedura stabilite per la perizia dal codice di procedura civile. Compiuta la perizia, si procede 30 dicembre 1923, n. 2881, art. 65).
Tutto ciò per il diritto vigente. Sono però da tempo auspicate riforme, sia per la disciplina formale sia per ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] . - Può essere commesso solo da chi sia parte in giudizio civile. Parte è chi sta in giudizio per far valere un diritto l'interdizione dai pubblici uffici.
Frode processuale. - Il codicevigente reprime con la reclusione da sei mesi a tre anni un ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] in materia civile, costituisce l'istituto della competenza civile. L'art. 67 del codice di procedura civile dice appunto e in quelli che ne derivarono. Nel diritto italiano vigente, la principale ripartizione delle cause secondo il loro valore è ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...