Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] la libertà e un codice personale fondato sull'onore. Gobineau si servì della classificazione ‛scientifica' delle razze allo scopo di realtà alla guerra civile che le SA combattevano nelle strade. La combinazione ebbe successo. Lo slancio fu mantenuto ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dell'idraulica mediorientale - il Codice di Hammurabi che legifera sulle acque del Tigri e dell' delle industrie della carta e del pellame che richiedono la macerazione, né l'innalzamento dellestrade e i depositi di immondizie all'interno della ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] del giudizio. L'ortodossia sunnita fissa anche un codice di comportamento del buon musulmano, che deve adempiere nell'amministrazione. La conversione dei sovrani aprì la strada alla conversione della gente comune da parte dei missionari e dei ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] È il codice di una borghesia ancora convinta dell'esistenza di leggi economiche a suo favore. Alla legge dello Stato la militari, fonte principale dei disavanzi pubblici, che spianavano la strada all'espansione dei mercati; ma è un fatto che l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] XIX sec., sia per registrare i punti e le linee del codice Morse sia per i telegrafi in grado di stampare, nei quali a un'unica dinamo), erano adatte soltanto all'illuminazione dellestrade e dei luoghi pubblici. Gli ingegneri compresero che, per ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] contenute nelle sezioni de haereticis e de apostatis del Codice teodosiano, nelle quali erano considerati eretici coloro che strada, sviluppando in parte l'eredità della teoria critica, di ascendenza hegeliana e marxiana, in parte motivi della ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ).
Il percorso che condusse allo sviluppo delle perifrasi perfettive con habeo (che, a » (Breve de inquisitione, Siena 715 [Codice diplomatico longobardo, a cura di L. d’altra parte, può prendere le due strade: si parla allora di ➔ allotropi. ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] 1839 con le strade ferrate (locomotiva, vagone, treno, tunnel). La stampa e in particolare il longevo «Corriere delle Dame» (Milano opera di Carducci il canto del cigno della poesia aulica e fedele al codice lirico tradizionale. Anche nelle sue poesie ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] con le leggi del 1926 «per la difesa dello Stato» e poi con il Codice Rocco. Ma la Costituzione italiana del 1948 è nata è stato il riconoscimento del valore che avrebbe avuto nella strada verso l’abolizione una risoluzione successful, «di successo»: ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] la strada alla caratterizzazione in termini di automi di altre classi di teorie logiche. Una delle prime I subshifts di tipo finito hanno uno stretto legame con i codici circolari che si studiano nella teoria dei linguaggi formali.
Automi e ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...