La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] flessivi e derivazionali sono l’elemento variabile che si combinacon l’elemento stabile costituito dal morfema lessicale. Essi costituiscono che ne rende molto improbabile l’uso.
La ripetizione di uno stesso suffisso è invece possibile, e nell ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] 1938; C. L. Hull, 1943).
Il capitolo aperto da Ebbinghaus con le ricerche sulla memoria verbale fu ampliato da G. E. Müller e seguito alla ripetizione dello stimolo di G. Sperling (1960) venivano presentate combinazioni di lettere o di numeri per un ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] fatte a una scala molto maggiore della distanza di ripetizione tra gli atomi, e pertanto per descrivere le i quasi-cristalli.
Le simmetrie traslazionali possono essere combinatecon le simmetrie per rotazione e riflessione. Si ottengono ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] a Venezia, dove ebbe i primi contatti con l'Aretino: vi si trattenne fino al gennaio a volte critica, a volte "mercantile", della ripetizione, del "doppio" ("Quel che accade oggi è sua particolare competenza nelle combinazioni sonore e degli impasti ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] li a sufficienza per un vasto numero di possibili combinazioni. L'imposizione di limiti è importante perché assicura che alcuni uccelli possiedono, talora con centinaia di tipologie canore assemblate tramite la ripetizione dei processi di imitazione, ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] e a fianco dell'indagine chimica sulle combinazioni di atomi e molecole; i cristalli con gli elementi che emergevano dall'indagine diretta della natura. È soprattutto su questo piano dell'osservazione della natura contrapposta alla ripetizione ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] puntuali, nella maggior parte dei loro usi tendono a esprimere ripetizione: è il caso di tossire (per cinque minuti); tali verbi la presenza del nome vestito in posizione argomentale. In combinazionecon altri nomi, il senso dell’insieme cambia:
( ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] di un doppio legame in frammenti carbenici che possono combinarsicon altri, generati per rottura di un secondo doppio per i materiali inorganici, che derivano spesso dalla ripetizione di unità semplici costituite da ossidi o solfuri metallici ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] in piedi e volte, con scansione della stanza sottolineata dall'alternanza di settenari ed endecasillabi, la combinazione che Dante indicherà poi ", 13, 1977, pp. 20-126; Id., Ripetizione di rime, 'neutralizzazione' di rimemi?, "Medioevo Romanzo ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] due destre e due sinistre, con un totale di quattro possibili combinazioni (sinistra anteriore, sinistra posteriore che possa riaffiorare l'angoscia della nascita, attraverso la ripetizione di qualcosa che le assomigli, la ricordi, la simboleggi ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...