Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] un tono di originalità alle note su tale argomento sparse in numerosi sermoni. Al contrario di quanto si il 1303. È la fonte più importante dopo l'Assidua, della quale è complemento necessario. F. d'Araules [Delormel la pubblicò col titolo La vie de ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] a far partire una risposta immune. La strategia di riconoscimento delle cellule NK dell'identità perduta è dunque complementare a quella usata dai linfociti T.
Prospettive di sviluppo nell'epoca postgenomica
Negli ultimi decenni l'immunologia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] "la chiave di volta dell'edificio sociale" (Duby, 1981, p. 23) e per questo motivo esso fu argomentodi tensioni e conflitti affatto il rito in grado di istituire giuridicamente l'alleanza, ma solamente un complemento facoltativo, come nelle citate ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] e non con altri, per ragioni non sempre chiare. Tenta, ad es., di esplorare in modo sistematico la possibilità di sottintendere l’argomento rappresentato dal complemento oggetto lo studio di Lo Duca (2003), in cui, sulla base della diversa natura del ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] dal verbo principale tra i suoi argomenti in funzione del suo orientamento. Con i verbi di movimento e spostamento, il soggetto della subordinata è l’argomento che si sposta: il soggetto nel primo caso, il complemento oggetto nel secondo: in Vito è ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] di un complemento predicativo del soggetto (➔ predicativo, complemento) per formare un predicato:
(11) Maria è diventata un’insegnante
(12) i ragazzi sembrano affamati
L’interpretazione di tali tipi di predicato è stata argomentodi dibattito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] di cloruro di sodio diluito in acqua, misura dimostratasi più tardi molto efficace (Dini 1990, pp. 137-52). Dedicò a questo argomento nell’ospedale fiorentino di S. Maria Nuova, dove fu istituita la Scuola dicomplemento e di perfezionamento, con ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] in posizione post-verbale (non voglio mica);
(d) il complemento oggetto segue il predicato, ma non quando è costituito da un + Predicato + Oggetto + altri Argomenti
E, più in particolare, l’argomento si colloca di norma subito dopo la testa a cui ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] diplomatico, e qui, con il grado di capitano di artiglieria dicomplemento, partecipò alle operazioni militari della divisione «Frecce narrativo che riesce a trasformare in racconto anche l’argomento in apparenza più arido, e che poté svilupparsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] della fonte all’inizio del loro Spruch derivato. Gli argomenti dello Spruch sono soprattutto di carattere morale e politico, con funzione eminentemente didascalica.
Un altro genere di primaria importanza nella poesia dei Minnesänger è il Leich. Si ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...