Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] analizzati nei vertebrati inferiori al livello di circuiti e reti. Nel caso difunzioni più astratte come percezione, memoria o superficie della corteccia) e colonne (strutture di diversa composizione e misura, orientate verticalmente, ortogonali alla ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] si configurano come manifestazioni, a livello di morfosintassi verbale, difunzioni argomentali che in latino potevano non a celerifero, calorifero, fiammifero. Di tipo neoclassico è anche la composizione esemplificata da biografo, glottologia: nata ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] allora, sulla carta. Nessun ridisegno di un sistema squilibrato, nella composizione e nelle professionalità, veniva ad aprirsi sulla devolution (il processo di decentralizzazione difunzioni regolative e anche di ruoli diretti nella gestione, dallo ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] spesso a rovesciare. Non di rado la maschera teatrale assolve la funzionedi equilibrare il grado d'espressività l'arte figurativa: è tempo-ritmo, danza delle energie, non composizionedi pose.
II. Partitura e sottopartitura
Il corpo è sempre corpo- ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] topologia e le dimensioni della rete; ciò determina una famiglia difunzioni non lineari a parametri incogniti (i pesi della rete) la previsione delle proprietà di materiali compositi a partire dalla loro composizione, la previsione delle proprietà ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] e quella del prezzo del grano; in Germania nel 1857 la 'legge di Engel' aveva specificato come la composizione delle spese delle famiglie variasse in funzione del loro reddito; quasi contemporaneamente in Francia Clément Juglar aveva affermato l ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] estesi, e inoltre che una serie difunzioni parziali prendono parte alla produzione dei movimenti di Pappenheimer risulta che la composizione del liquido extracellulare che circonda le strutture del meccanismo chemosensibile è uguale alla composizione ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] creazione di un corpo di milizie cittadine. A. Biglia (Mediolanensium, coll. 44 s.) ne descrive la composizione fermando sempre come emanazione del potere ducale o come delega difunzioni, e non in modo autonomo.
L'organizzazione militare era ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] dis-fare, ri-fare); nel secondo caso, di ➔ composizione (pescecane, capostazione).
In italiano la flessione si molte tipiche caratteristiche fusive: in primo luogo il cumulo difunzioni in un singolo affisso e la conseguente non corrispondenza fra ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] si incontrano nella concezione e messa in funzionedi sistemi di spazializzazione per esigenze espressive. Assai diversi permesso di ottenere in differita risultati musicalmente significativi, che sono stati utilizzati per la composizionedi Corda di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...