CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] vivente doge Giovanni "licentiam populo dedit ut constitueret sibi ducem quem vellet" (Cronaca... diacono Giovanni, p. 129; per la composizione dell'assemblea popolare, vedi Cessi, Politica, pp. 109ss., e Venezia ducale, I, pp. 294-298; e Pertusi, pp ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] mantenne buoni rapporti con l'arcivescovo Roffredo: ciò risulta anche da un documento del 1° marzo 1090 relativo alla composizione di una lite per un appezzamento di terreno sul fiume Sabato, sito fuori città. Nella lite erano coinvolti direttamente ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore politico (Ischitella 1676 - Torino 1748); gli studî giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di G. sul problema dei rapporti fra Stato [...] Stati sabaudi e arrestato (1736). Costretto a perpetua prigionia e a firmare un atto d'abiura (1738), trascorse gli ultimi anni nelle carceri sabaude, occupando il "disperato ozio" nella composizione di un'Autobiografia e di opere storiche minori. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] francese, la lirica duecentesca è pervasa di chiarezza e allegria; esempio famoso il «Canto del cuculo», considerata la prima composizione secolare in musica.
Con il graduale subentrare del volgare inglese al latino e al francese sia a corte, sia nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] icone provenienti dal nord della R. (da Vologda, da Kargopol´) sorprendono per la vivacità dei colori e l’estrema laconicità della composizione.
L’ascesa di Mosca, che unì intorno a sé le terre russe, determinò il formarsi nel corso del 14° sec. di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] tripartita, prevedendo: un organo collegiale plenario, in cui sono rappresentati tutti gli Stati membri; un organo a composizione ristretta, con funzioni esecutive; un organo complesso, il segretariato, che rappresenta l’apparato amministrativo e al ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] la dissoluzione della federazione iugoslava, fu massicciamente bombardata dalle forze NATO e subì, per l’aggressiva politica nazionalista serba, una consistente alterazione della sua composizione etnica soprattutto a danno della componente ungherese. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] rappresentativa è quella di A. Merikanto, allievo di M. Reger a Lipsia e di A. Skrjabin a Mosca, professore di composizione all'Accademia Sibelius di Helsinki, la cui opera più notevole, Juha (1920-22), è di concezione tanto avanzata da incontrare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , gli interventi del papa diretti a prevenire l'insorgere di motivi di conflitto tra Spagna e Francia attraverso la composizione degli incidenti diplomatici che turbarono le relazioni tra i due paesi in quegli anni, in particolare la scoperta, nell ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nove anni che la separano dalla seconda scomunica dello Svevo (20 marzo 1239) sono un crescendo di accuse e vani tentativi di composizione dei dissensi.
Si può dire che la ripresa di ostilità si ebbe proprio con la diffida del papa del 5 luglio 1231 ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....