«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] con la grazia e la collaborazione di Dio»16.
Lo storico ecclesiastico mostra così il passaggio dalla condizione di comunità con i vescovi. Spesso in tali casi si cerca un compromesso per non turbare troppo le situazioni acquisite.
I documenti antichi ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] , le formule in esso contenute costituiscono un compromesso, per fare sì che Massimino Daia si invece ancora dubbio se tale inversione cronologica dipenda da un errore dello storico antico o sia invece intenzionale. Sempre K.M. Girardet, Der Kaiser ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] per lo “spirito” e per il momento storico in cui venne stipulato era del tutto estraneo al nuovo assetto. L’elaborazione di una strategia consensuale che permettesse di raggiungere un adeguato compromesso fu oggetto di discussioni e trattative per ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Soranzo, onde arrivare col mezzo suo alla decisione di compromesso che il D. rifiutava. Quando essa sarà presa ., ambasciatore a Roma, col fratello Nicolò (1581-1583), in Miscell. di studi storici in onore di A. Luzio, I, Firenze 1933, pp. 121-146 e ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] comunisti nel momento della caduta del comunismo non aveva precedenti storici. Il comunismo, infatti, era il più totale dei sistemi ai ‛realisti'. Questi ultimi ritenevano infatti che il compromesso con il sistema comunista fosse non solo l'unica ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] figurativa, che rifletterebbe l’attuarsi di un compromesso tra la fede cristiana dell’imperatore e le Bildschmuck, cit., p. 184.
16 La più dettagliata discussione dei fregi ‘storici’ costantiniani resta quella di H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] a riconoscere l’avvenuto mutamento dei tempi.
La destra storica e il non expedit
L’approccio liberale alla questione romana si diceva ‘collaborazionista’, nel senso dell’apertura al compromesso politico con correnti di segno diverso, a fine di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] superare queste difficoltà comporta, innanzitutto, un esame storico delle condizioni nelle quali i diversi significati dell inarrestabile, delle risorse sulle quali si reggeva il compromesso tra Stato e mercato tipico delle società di Welfare ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] : il fatto cioè che con le crociate (come scrisse lo storico austriaco Otto Brunner) "il vitale impulso dei ceti nobili all'espansione come questa risiedeva da un lato nel riuscito compromesso tra una visione gerarchico-feudale propria dei nuovi ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] fino all’anno 324 d.C. attraverso un approccio attento ai fatti storici e non a quelli religiosi, è invece giudicato sempre in modo positivo con le seguenti parole: essa sarebbe rimasta un «compromesso esteriore» perché «Gibbon non è mai diventato ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...