SERAFIN, Tullio
Direttore d'orchestra, nato a Rottanova di Cavarzere (Venezia) l'8 dicembre 1878. Studiò al Conservatorio di Milano violinoe viola con il De Angelis e composizione con Saladino e Coronaro, [...] per la prima volta negli Stati Uniti le opere italiane Fra Gherardo di I. Pizzetti, La campana sommersa di O. Respighi, Madonna Imperia di F. Alfano, il balletto La ġiara di A. Casella e le Sette canzoni di G.F. Malipiero (in forma di concerto ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale eper popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] era giunto per reale permesso; il professore di violino Bolonesi Andrea di orchestrae organizzando audizioni dirette dal maestro Giovanni A. Picazzarri, con arie eper lungo tempo il caffè-concerto elegante. Nell'angolo delle vie Victoria e Uruguay ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] che godevano questo concerto planetario non lo per la melodia e almeno uno per sostenere il ritmo. L'orchestra tipica delle riunioni musicali un po' distinte e dei buoni dilettanti comprende un liuto o una kwītrah, un qānūn, una kamangiah o violino ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] concerto figurò un concerto del Corelli tra due mottetti del La Lande. In queste riunioni brillarono illustri virtuosi del violino, francesi e dell'Opéra, reclutando un'orchestrae facendo appello al pubblico. Così fece per tutta la vita il Berlioz ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dal 1860 regolarmente, sotto la direzione di grandi direttori d'orchestra, tra i quali O. Dessoff, H. Richter, G da armonica, chitarra eviolino. Il pianino meccanico il concerto diplomatico delle grandi potenze eper realizzare tale concerto lo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] sue composizioni si ricordano lo studio perviolino Stille (1984), l'opera da camera Zerstreute Wege, per voci, orchestra da camera e nastro magnetico (1981-83) e la Toccata per Girolamo (...pour Claude...) per 24 strumenti. Giger ha composto Musique ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] perviolino dal Paganini e il pianoforte dal Liszt, così anche l'opera italiana e francese dopo il R. èorchestra a volumi, a masse, e non di un'orchestraconcertante. L'orchestra, insomma, propria di quella musica lineare, priva di contrappunti e ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] e può dirsi cessato il predominio del cembalo. Già prima del 1760 le composizioni strumentali (concerto, quartetto, trio) rinunciano sempre più facilmente al "basso cifrato". Significative sono le sonate per cembalo con accompagnamento di violino ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] istrumenti musicali dell'orchestra la seguente tabella:
Più l'intensità del suono aumenta, più un eccesso di risonanza diventa insopportabile. Alcune sale, infatti, troppo risonanti per la voce parlata, ottime per il violinoeper il canto, divengono ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] varietà e concisione.
Entrato come violinista nell'orchestra teatrale, H. componeva nel 1704 una Passione secondo S. Giovanni (non piaciuta a Mattheson: onde seguirono dissapori tra i due e un duello che per poco non costò la vita a H.) e dava ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...