L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] della divinità, ricorrenti sono la protome taurina e le corna appaiate, il cui significato è evidentemente connesso al concetto della forza e della fecondità virile; ampiamente diffuse in età protostorica sono le figure ornitomorfe, alle quali si ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] sulla «Biblioteca italiana» (1816). Su questo punto concordava anche Alessandro ➔ Manzoni, che pure condivise con i romantici il concetto del dialetto come lingua viva e vera e propose poi il fiorentino parlato colto come strumento di unificazione ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] approfondite e influenti del legame tra politica e ordine simbolico si devono a Pierre Bourdieu, il quale ha sviluppato il concetto di capitale simbolico e la nozione correlata di dominio simbolico. Secondo Bourdieu, la lotta per il potere è condotta ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] gestione consapevole del volume pieno, da modificare con un'operazione di sottrazione che lo trasforma in volume vuoto.
Il concetto di volume e la contrapposizione tra 'vuoto' e 'pieno' si manifestano in maniera evidente anche con le fosse sepolcrali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] missioni della NASA Mars pathfinder e Mars global surveyor. Si tratta di missioni a basso costo, basate sul concetto di faster, cheaper and better. Mentre Pathfinder vuole dimostrare l'applicabilità della nuova filosofia anche all'esplorazione in ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] : gensā (génos), 'genere', e ᾽āḏšā (eĩdos), 'specie' (Hexaemeron, seu In opus creationis libri septem, I, pp. 186-236). Nei concetti di genere e specie gli autori siri trovarono uno strumento per classificare gli animali, se non l'intera conoscenza ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] con la veglia. Nelle ipotesi selettive è implicito il concetto che sonno sincronizzato e sonno paradossale svolgano funzioni diverse l'attivazione dell'espressione genica. Quest'ultimo concetto è stato tuttavia messo in dubbio dall'osservazione ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] , cioè un disegno che rappresenta un oggetto, e l'ideogramma, cioè un disegno che rappresenta un concetto (per esempio un occhio per il concetto di vedere). Un sistema più evoluto è quello della scrittura fonetica, in cui una serie di segni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] scienza come 'altro da sé' - e una concezione di 'scienza in particolare', fruibile in contesti pratici.
Lo stesso concetto di 'ignoranza' del pubblico appare di non facile definizione. Un gruppo di elettricisti impegnati nella centrale nucleare di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] vennero osserva-ti anche quando gli isomeri avevano la stessa formula di struttura.
Definizioni
Con lo sviluppo del concetto di valenza direzionale, l'apparente ambiguità di composti isomeri con la stessa formula di struttura poté essere spiegata ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...