PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] , in Archivum Historiae Pontificiae, XXIII (1985), pp. 217-345; XXIV (1986), pp. 372-75; XXV (1987), pp. 263-364 e Il ConcilioVaticanoI. Diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pázstor, Stuttgart 1991, p. 4. Per lo svolgimento del ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] L'idea liberale e la Chiesa cattolica, Bologna 1963, ad Indicem;R. Fantini, Echi in Bologna del ConcilioVaticanoI e dell'Anticoncilio, in L'Archiginnasio, LVIII (1963), pp. 475-487; P. Neri, Il giornalismo bolognese nel periodo post-unitario, ibid ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] del Messico da erigersi a Trieste (poi realizzato da J. Schilling), nel 1870 il L. partecipò all'Esposizione universale cattolica ordinata in occasione del concilioVaticanoI e ospitata nel chiostro della chiesa di S. Maria degli Angeli a Roma. Tre ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] di Tarquinia e Corneto, Roma 1878, pp. 183 s., 419 s., 497; V. Tizzani, Il ConcilioVaticanoI: diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1991-1992, I, pp. 264, 288 s., 292 s., II, pp. 455 s.; R. Giovagnoli, Pellegrino ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] si deve anche la stesura dell’indirizzo dell’Università di Roma in favore del dogma dell’infallibilità papale (cfr. Il ConcilioVaticanoI: diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, II, Stuttgart 1992, pp. 459 s.).
Sempre nel 1867 ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] cattedra di teologia morale nel 1856, vi rimase fino alla morte avvenuta a Roma il 27 nov. 1881.
Durante il ConciliovaticanoI fu teologo del cardinale E. Gonella, e in tale carica pubblicò una monografia intorno al diritto e al dovere dei vescovi ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] 1986, coll. 595-598; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, ad indicem; (1867-1878), ibid. 1990, p. 487; Il concilioVaticanoI. Diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1992, ad indicem; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] romana, lo studio e l’edizione del Giornale di monsignore G. Arrigoni (Il concilioVaticanoI e il «Giornale» di mons. Arrigoni, Padova 1966), nonché i numerosi contributi dedicati al pensiero politico dantesco (su cui cfr. la Premessa, firmata ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] papa, ribadita in quelle circostanze, trovò un ulteriore riscontro pochi anni più tardi, durante il ConcilioVaticanoI (1869-70), quando il patriarca contribuì al rafforzamento dell’autorità papale schierandosi su posizioni infallibiliste, mentre ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] per le Chiese orientali e le missioni. Non prese parte direttamente al ConcilioVaticanoI, ma l’amicizia con i principali membri della minoranza conciliare anti-infallibilista gli fu fatale. Accusato di aver comunicato documentazione degli Archivi ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...