In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] successive. Naturalmente nei m. in grande scala è possibile riprodurre più fedelmente le condizioni di vincolo, le discontinuità interne o alcontorno e le caratteristiche dei materiali costituenti il prototipo. Il problema è ricondotto alla misura ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] di Milne, per es., si hanno le seguenti formule:
Risoluzione n. di problemi con condizionialcontorno. - La situazione è diversa se si vuole risolvere un problema di valori alcontorno. L’equazione del secondo ordine −(p(x)y′)′+q(x)y = r(x) con ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] che rappresentano soluzioni di problemi iniziali o alcontorno per equazioni differenziali sono, quando disponibili, dove r,s∈R,s≠0. La funzione w(t) deve soddisfare la condizione ulteriore:
dove W(w) è la trasformata di Fourier della w(t). Viene ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] le quantità sono denominate costanti secondarie. I termini V+(s) e V–(s) sono delle quantità che dipendono dalle condizionialcontorno e cioè dal generatore e dall’impedenza di carico. Il primo termine dà conto dei fenomeni propagativi nel senso ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] C soddisfi le seguenti condizioni (fig. 5): a) la proiezione di C sull’asse y sia un intervallo (y1, y2); b) ogni retta y=cost compresa tra le y=y1 e y=y2 abbia in comune con C un segmento i cui estremi A e B appartengano alcontorno di C; c) le ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] l'esistenza di superfici minime con una assegnata curva alcontorno. Il problema fu risolto per curve di Jordan da ω si può allora scrivere nella forma:
L'imporre la condizione che i coefficienti fi1...ir siano antisimmetrici rende l'espressione ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] matematici di Bologna, tenutosi nel 1928 (de Finetti 1937a). Chiarito il collegamento tra scambiabilità e le condizioni 'alcontorno' abitualmente accolte dai frequen tisti, de Finetti studiò la questione delle connessioni tra frequenza e probabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] cappi a valori in G,
[78] γ(z)∈G ∀z∈ℂ
e γ± sono valori alcontorno di applicazioni olomorfe (denotati con lo stesso simbolo):
[79] γ±:C±→G.
La condizione di normalizzazione γ−(∞)=1 assicura che la decomposizione di Birkhoff se esiste è unica (sotto ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] a valori in G,
[78] γ(z)∈G ∀z∈ℂ
mentre γ± sono valori alcontorno di applicazioni olomorfe (denotati con lo stesso simbolo):
[79] γ±:C±→G.
La condizione di normalizzazione γ−(∞)=1 assicura che la decomposizione di Birkhoff, se esiste, è unica ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] definizione D(A) vale sempre (Ax∣y) = (x∣Ay). Operatori simmetrici provengono ad esempio da operatori differenziali con adatte condizionialcontorno. Un operatore simmetrico A con ± i in ρ (A) si dice, in accordo con il caso degli operatori limitati ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...