Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] industria (Italiani), Generalato della Catalogna, rafforza ancora tale suo carattere, come capitale vera e propria della Catalogna. Gli effetti del grande progresso economico e politico di Barcellona, e della sua importanza in seno alla Confederazione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 0,5 Armeni, 0,2 Albanesi, 0,04 Italiani, ecc. A questa varietà di popolazioni corrisponde una mezzo del suo generale Biti vinse anche i confederati in una grande Minore.
E qui nell'Oriente la grande industria lavora non a base preminente di schiavi, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ), i Lugii, ecc. Nuove stirpi, o confederazioni germaniche, e nuove sedi, ci appaiono a stringendo in lega i cinque maggiori stati italiani. Essi infatti non mirarono ad altro che industria e nel commercio razionalmente praticati. La tendenza generale ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] La grande pianura padana invece ha una generale pendenza verso oriente, e dall'altipiano piemontese italiane. Le industrie che fruiscono del carbone bianco e la progrediente industria quei frutti che certo i confederati avevano sperato; perché la pace ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] In generale, la singolarità dell'industria litica F. Ferrero, La musica dei Negri americani, in Rivista musicale italiana, Torino 1906; B. J. Gilmore, Hopi Songs, in Journal , sostituendo alla vecchia confederazione, costituitasi durante la ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di varie tribù a unirsi in confederazioni più vaste (cui si contrappone d italiani del Tirreno); ma furono tutti di carattere locale, senza influenza sulla storia generale non solo l'agricoltura e l'industria arabe hanno fornito all'Europa, per ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] etniche e lo stato generale e locale d'isolamento 700 milioni di leva.
Le industrie tessili dànno lavoro a 7747 operai annui (quasi 4.500.000 lire italiane).
Aviazione. - La Bulgaria, come con l'idea di una confederazione serbo-bulgara. Per effetto ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] industrie, quella siderurgica è quasi tutta nelle mani della Alpinen-Montan Gesellschaft, della quale fanno parte anche capitali italiani .: Monthly Reports of the Commission-General at Vienna, della Società delle il nome di "Confederati di Horn". ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sotto gli auspici della Società geografica italiana, viaggiò a lungo attraverso i entrarono a far parte della confederazione. Il centro religioso dei sofferti, di rifioritura generale della produzione, dei commerci e delle industrie e di ascensione ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sono oggi soltanto un ricordo, ma l'industria laniera moderna ha pur oggi nel Belgio uno fatto entrare nella nuova Confederazione germanica - aveva perduto italiani (Parma, Venezia, Napoli), inglesi (Public Record Office, Londra). Inoltre, in generale ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...