La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Italia provarono a scardinare. Ora, invece, misurare il polso della fede attraverso la musica comporta valutare le potenzialità del genio verdiano in sé come portatrici diun cfr. A. Panzini, La confessione della studentessa, in Id., Signorine ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] confessioni cristiane. Al riguardo Giorgio Bouchard ha parlato di «pesante tributo di sangue fascista. Italia ed Etiopia (1935-1941), a cura di R. Bottoni, Bologna 2008.
9 E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine diun papa, Torino ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] diun potente Stato-nazione unitario là dove prima era un mosaico di piccoli Stati, la maggior parte dei quali di scarsa importanza. Gli esempi della Germania e dell'Italia furono, e sono rimasti, undi varie confessioni. Vale la pena notare di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] in un profondo e radicale mutamento di prospettiva nello scontro tra il cattolicesimo romano, le confessioni su diun libro recente, in Cristianesimo nella Storia, 20 (1999), pp. 147-159, ora in Id., Storiografia dell’Umanesimo in Italia da Leonardo ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] Confessioniital. Viaggio a Beatrice, Bologna 1968); F. Montanari, L'esperienza poetica di D., Firenze 1959 (1968²); C. Stange, Beatrice in Dantes Jugend-Dichtung, Gottinga 1959 (cfr. B. Nardi, Beatrice e la poesia giovanile di D. nelle mani diun ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di R. come sede di incoronazioni o di cerimonie ufficiali, ma anche un periodo di involuzione economica a causa degli effetti che dovettero avere le invasioni dei saraceni, che, devastando la Campania e tutta l'Italia Le confessioni semianulari nelle ...
Leggi Tutto
L'Italiadi Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] . p. 27.
37 Cfr. A. Turchini, La fabbrica diun santo: il processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e la Controriforma, Genova 1984.
38 W. de Boer, The Conquest of the Soul: Confession, Discipline, and Public Order in Counter-Reformation Milan ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 187-573); cf. anche Alessandro Pastore, Marcantonio Flaminio: fortune e sfortune diun chierico nell'Italia del Cinquecento, Milano 1981.
39. È un volumetto di sessantotto carte di testo "impresso in Venetia per Francesco Brucioli et frategli, nell ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] il Bruno quella sua visione magnanima in unitaliano originalissimo, che può straordinariamente interessare lo storico della lingua italiana, perché l'italiano del Bruno è un approssimativo toscano, saturo di forme latine introdotte tali quali nel ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] del colloquio con il grande musicista ha lasciato un resoconto nel suo Confessioni e ricordi, e secondo il quale l’ unita nella prospettiva diun’Italia nuova; così, durante il giro del 1847 nell’Italia centrale al fine di animare e indirizzare ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...