SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di 38° 18′ (Capo Rasocolmo) e di 36° 38′ 5′′ (Capo delle correnti) e tra le longitudini di 12° 25′ (Capo Boeo o Lilibeo) e di 15 complessivamente 168.000 capi, pari al 2,4% di quanti ne conta il regno. Lo stesso dicasi per i suini (66.000 capi, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] abbandono dei caratteri arabi nella scrittura, dalla grande corrente culturale araba, la quale del resto, intimamente può essere dei nostri. Ma chi si scosti dal ritmo senza rendersene conto non può essere dei nostri".
Le basi (uṣūl) di ogni ritmo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] tavole di tiro speciali per artiglierie da costa, nelle quali si tiene conto che il bersaglio è sempre sulla superficie del mare e che la dispositivi servono a questo scopo. Col sistema più corrente ma meno preciso, consistente nell'uso di un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] più fine, la donna gli stessi oggetti ma di tipo più corrente. Si rileva inoltre un'altra forma di specializzazione, che sembra molto sec. XIV e fu poi completata con l'introduzione del conto capitale (che si trova nel libro di Andrea Barbarigo, del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Lindesnes) a causa dell'influsso dell'oceano e della Corrente del Golfo, le cui tepide acque di superficie penetrano , il quale vedeva minacciato il suo potere su Viken, e i conti di Lade che erano stati scacciati dal loro regno del Trøndelag. I ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ), pp. 982-88; P. Gori, Le feste fiorentine attraverso i secoli, Firenze 1926; G. Conti, Firenze vecchia, Firenze 1899; D. Guerri, La corrente popolare nel Rinascimento: Berte, burle, baie nella Firenze del Brunellesco e del Burchiello, Firenze 1931 ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ä = p0/√−2 avremo: J = äū. Per onde sferiche bisogna tener conto della differenza di fase ϕ fra p ed u, e allora, analogamente a quanto si scrive nella teoria delle correnti elettriche alternate sinusoidali, avremo: J = äū cos ϕ. Siccome, chiamando r ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] S. Michele in Bosco, le cui cime sovrastano oggi l'abitato. Tenendo conto delle mura, in gran parte abbattute, ha la forma di un ettagono formato col concorso di tutti i cittadini e di tutte le correnti di pensiero e di azione.
Il sec. XIII è stato ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] principio stesso del secolo scorso, si manifestasse una corrente d'opposizione alla codificazione, che intendeva in è anche oggi la fonte principale del diritto penale militare marittimo; conta 607 articoli e consta di due parti: 1. dei reati e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] col numero delle famiglie che le abitavano; di tenere al corrente gli elenchi degli uomini soggetti all'obbligo militare, e dei di quella a destra (F) perché sul totale di 41.176.671 presenti si contarono 20.133.455 M e 21 .043.216 F, cioè 957 M‰ F. ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...