Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] gli "eroi della nuova era" come i "lemuri delcapitale cambiavalute e mercanti".
Berlino continua a essere lo sfondo inevitabile a soli sedici giorni di vita. Questi autori, tra cui si contano Liu Heng (n. 1954), Liu Zhenyun (n. 1958), Chi Li ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] porte di Roma: specialmente lo Sforza, protestando di agire per contodel concilio di Basilea, s'impadronì di gran parte delle Marche in particolare esso assume l'importanza di un problema capitale, e per molti secoli anzi centrale di tutta la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] generale del regno eseguito nel 1861 il comune di Firenze, circoscritto ancora nell'ambito della terza cerchia delle mura, contava 114.363 ab. Dieci anni più tardi, mentre si può dire non fosse ancora iniziato il trasferimento della capitale a ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] rafforzato Stream, opzionando il 35% delcapitale sociale. Dall'altro, la RAI è entrata nel capitale di Telepiù, arricchendo anche l' tuttavia che le rivoluzioni tecnologiche devono sempre fare i conti con le vischiosità di consumo e con le stabili ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] più di qualche caso, tornate − nella sfera delcapitale privato non meno di cinquanta grandi società inglesi, una km di strade (solo 3000 km di autostrade). Il parco automobilistico conta 24,6 milioni di veicoli (19,7 milioni di autovetture). Per i ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] o di funzionamento assorbiva circa il 90% dell'intera quota disponibile; quella in contocapitale variava da un minimo del 3,0% della Danimarca al 16,8% del Giappone. La spesa unitaria per allievo mostrava un po' dovunque un andamento crescente ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. – Per dar conto delle tendenze della ricerca artistica più recente è opportuno privilegiare in questo caso soprattutto la ricerca del profitto alla base dell’attuale capitalismo multinazionale). Per un altro ne ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] regime delle maestranze medievali non vi ha separazione delcapitale dal lavoro, del dirigente l'industria dall'operaio. Tra il maestro all'anteguerra, ma bisogna tener contodel deprezzamento della moneta e dell'aumento del costo della vita. Dai dati ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] tengono conto sia del livello artistico delle produzioni, sia del volume di affari del soggetto che , la Barake, divenuto punto di incontro di nuove realtà artistiche della capitale tedesca, nel quale sono nate personalità di spicco come il regista T ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] e dev'essere depositato in conto corrente bancario vincolato con interessi da accreditare a favore del locatario; e che le per altro, una giusta remunerazione, per i proprietari, al capitale investito nell'immobile locato. Si è pertanto previsto che ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...