Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] contratto (c.c., art. 1379): in questo caso sono validi solo se contenuti entro convenienti limiti di tempo e se rispondono a un apprezzabile interesse disocietà capitalistica moderna. Nella società del mercato, lo scambio dei prodotti richiede, di ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] dalla d. danneggi in definitiva il pieno sviluppo delle società. La dichiarazione è stata approvata con 89 voti alla disciplina del contratto collettivo i rapporti di lavoro domestico, è stato stipulato nel maggio 1974 un contratto collettivo per i ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] le agenzie di reclutamento per gli immigrati creano spesso una nuova classe di manodopera a contratto e incamerano . L'idea che tali fallimenti fossero un sintomo di profondi cambiamenti della società era presente a pochi. Già nel 1516, in ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] sempre sostenuto da una presenza consistente dei contrattidi lavoro part time. Una tipologia che scarseggia Boringhieri, 1996).
Besussi, A., Leonini, L. (a cura di), L'Europa tra società e politica, Milano: Guerini e Associati, 2001.
Bianco, M. ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] nelle questioni che riguardano la società. Il costante ripresentarsi delle guerre di religione, come già lamentava Hobbes contratto tra cittadini. Le conseguenze sociali a lungo termine di questo sviluppo avevano attirato l'attenzione di una serie di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] genere, rivela l'istanza di un contratto fra chi trasmette e chi riceve.
L'immagine del divo si trova investita di un sapere esterno al questa societàdi segni vuoti, di simulacri: l'incarico di compiere interventi di verificazione, di controllare ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] in un patto razionale tra gli uomini, in una sorta dicontratto sociale - alle influenze meno esplicite e, in seguito, è un mezzo che serve per riunire gli individui isolati in una società. Sono realtà che non esisterebbero l'una senza l'altra.
4 ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] nemmeno lecito parlare come se le società o altre entità composte da una pluralità di elementi abbiano convinzioni e desideri. Oppure, può sottoscrivere un contratto vincolante con un terzo in cui si impegna a pagare una penalità di 3 punti se andrà ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] dipendenza, e si comincia a prefigurare il modello di una nuova società in cui la terza età - formata da e lascerebbe inviolato il 'contratto intergenerazionale'.
La definizione del contratto intergenerazionale resta controversa (nell'ambito ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] (v., 1960), consiste la differenza tra la societàdi classe e quella di casta: nella prima la maggioranza dipende dalla minoranza diventate potenziali tavoli dicontrattazione nella lotta per il potere. I segni distintivi di casta hanno perduto la ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...