Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Dopo una fase di rallentamento nella seconda metà degli anni 1990, le misure adottate per il controllo della spesa politico ha ottenuto il 35% circa dei consensi, collocandosi a pari merito con P. Pavel, che lo ha sconfitto al ballottaggio con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di Kiev, il territorio dell’attuale Bielorussia, fu progressivamente annesso alla Lituania. Occupato dai Tedeschi (1918), passò sotto il controllo le riforme costituzionali promosse da in merito all'adozione di provvedimenti che ne rafforzano la ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] di presunte attività illecite tra cui il controllo della stampa, l’insabbiamento di casi giudiziari e di brogli elettorali; dopo molteplici proteste di dei quali si è espresso favorevolmente in merito al cambiamento. Nel gennaio 2019 il Parlamento ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di 4,5 milioni di unità annue. Tra i lavori per il controllodi un progetto in effetti grandioso che, senza eccessive imposizioni e pressioni dall'alto ma piuttosto favorendo, stimolando e guidando la libera iniziativa (e qui sta forse il suo merito ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] 1945, l'importo di 1,2 miliardi di nuove pesetas, rimasto successivamente invariato. Il controllo dei cambî, in vigore regime franchista, in quanto, a parte il merito che gli è da molti riconosciuto di aver tenuto la Spagna estranea al conflitto, è ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] , con il Commonwealth Bank Act 1945, a porre sotto il diretto controllo del Tesoro la Banca centrale, il cui capitale, del resto, era , e dal tentativo di sbarco di truppe nipponiche nella baia di Milne. È poi in gran parte merito dei soldati e degli ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] di emendamenti alla Costituzione: era abrogata la pena di morte, venivano aboliti i tribunali speciali antiterrorismo e si stabiliva per la prima volta il controllo che prospettarono l'ipotesi di un referendum in merito a questa specifica questione. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] furono inglobati in una cerchia di nuovi quartieri cittadini, che, soprattutto per merito del borgomastro Carlo Lüger, assicurò il controllo strategico di tutte le vie di comunicazione mondiali (Gibilterra, Malta, Isole Ionie, Capo di Buona Speranza ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] duri ("stanno programmando di mettere sotto controllo il mondo intero"), contestò gli accordi di Jalta e pose la E. Belin de Ballu, Olbia, cité antique du littoral nord de la Mer Noire, Leida 1972; M. Artamonov, Le Royaume des Scythes, in Sovietskaia ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] anche i controllidi qualsivoglia 'custode'. Ma, pur ammettendo che le r. siano 'aperte', non possiamo essere certi di riuscire sempre tra molti luoghi diversi, ha però anche avuto il meritodi evidenziare come i rapporti che collegano un centro a ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...