STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] l’affarismo, la corruzione e l’immoralità (‘La Crocedi Costantino’..., a cura di G. De Rosa, 1958, p. 72).
Nel , Sturzo andò a vivere presso il conventodiSanta Maria degli Angeli a Bayswater, ospite degli oblati di San Carlo. Nel gennaio del 1925, ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] uso di vari nomi e titoli millantati: conte di Fenix, conte Harat, marchese Pellegrini, marchese D'Anna, marchese Balsam, principe diSantaCroce - , ma venne rinchiusa per misura disciplinare nel conventodi S. Apollonia in Trastevere. Il 4 maggio ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] sue operatione erano sì note al roy, che in questo convento primo et ante omnia ha voluto che 'l non intravegni ullo modo SantaCroce" (Sanuto, VII, col. 675), ma piuttosto per l'avversione di Giulio II ad entrare in una lega contro Venezia accanto ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] di S. Agostino, dimorando circa due anni nel monastero di S. Vincenzo presso le mura di Lisbona. A sua richiesta fu trasferito al celebre monastero diSantaCroce accolto dai frati del piccolo convento conimbricense diSant'Antonio dos Olivais, donde, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] e il rilievo della Madonna col Bambino e s. Giovannino in marmo nel convento della Ss. Annunziata a Firenze (Davis, 1995, pp. 111 s.; Sénéchal il drago, pp. 336 s.); A. Chiti, Le lapidi terragne diSantaCroce, Firenze 2012, pp. 224-231 cat. 52; G.J. ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] monaca del conventodi San di Stato di Pesaro, sezione di Fano, Stato civile napoleonico, Ruolo di popolazione; Archivio storico diocesano di Fano, Archivi parrocchie soppresse, S. Antonio Abate, Battezzati 1784-1808; Confraternita diSantaCroce ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] , con i Festeggiamenti in onore di re Cristiano di Danimarca, e quelli del castello di Meano.
Nel 1526 il F. riprese il lavoro nel conventodi S. Croce, con un S. Girolamo, una Vergine in trono con Bambino e santi, una Deposizione e Scene evangeliche ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] conventodi S. Croce per Lionello Spinelli (sono tutte opere scomparse). A Pescia, nella chiesa di S. Antonio abate, si può riconoscere la mano di , 1957), e la Madonna col Bambino e santi del tabernacolo di Ponte a Greve, eseguito, come l'affresco ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] conventodi S. Croce in Brescia col nome di suor Candida, mantenendo rapporti spirituali con Caterina Patengola; un figlio di alle Madri Avvisatrici, il Testamento e la Regola della Compagnia diSant'Orsola sono stati editi più volte, e da ultimo da ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte diCroce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] conventodiSanta Maria Novella. Nel 1272 il capitolo di Firenze dei domenicani lo nominò lettore dello Studio delle Arti nel conventodi XIIIe siècle. Le «Contra legem Sarracenorum» de R. da Monte Croce, in Memorie domenicane, n.s., XVII (1986), pp. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...